CENTRO STUDI ROSARIO LIVATINO
ULTIMI ARTICOLI

Genitore 1 e 2, Lamorgese «si porta avanti col lavoro»
Da tempi.it di Caterina Giojelli 18 gennaio 2021. Perché tornare alla versione del 2015? Lo spiega Alfredo Mantovano (c’entra un caso in Cassazione, la stepchild adoption e la surrogata). Tra le sconclusionate iniziative di questa legislatura e questo governo verrà...

Don Patriciello, colpevole di “odio” perché parla di “padre” e “madre”
Due indizi fanno una prova, soprattutto quando sono precisi e concordanti. È il caso di don Maurizio Patriciello, che segue quello relativo al Manuale di bioetica del compianto card. Elio Sgreccia, messo all’indice del libri proibiti da più testate giornalistiche...
Recovery plan: perché la priorità è la crisi demografica
Ora, quantomeno, sappiamo a grandi linee qual è il Piano. Parliamo del Recovery Plan, quello che è stato ribattezzato Piano nazionale di ripresa e resilienza. 209 miliardi di euro cui si aggiungeranno altri fondi europei presi da una serie di voci, che porteranno la...
USA, “golpe” o “vaffa-day” nel Columbia district?
L’analisi di quanto accaduto due giorni fa a Washington non può limitarsi alla superficie. Riprendendo le lezioni di maestri come Alexis de Tocqueville, José Ortega y Gasset e Johan Huizinga, i sistemi politico-sociali occidentali sono da tempo seduti su un vulcano. I...
Persone disabili e studi universitari, difficoltà e proposte
1. È facile proclamare l’autodeterminazione in termini politicamente corretti a costo zero; è più difficile garantirla quando - come è nel caso delle persone disabili - essa implica la cooperazione di molti, il sacrificio di tempo e mezzi, la volontà, soprattutto...
Per Rosario Livatino
Durante il webinar del 5 gennaio Rosario Livatino. Il Giudice santo, in preparazione della beatificazione di Rosario Livatino, Davide Rondoni è intervenuto con la poesia scritta per l’evento. La riproponiamo, col consenso dell’Autore, che ringraziamo di cuore. Per...
COVID-19 E NORME DI EMERGENZA

TROPPE ECCEZIONI INACCETTABILI ACCETTATE SENZA TROPPE ECCEZIONI

Nuovo piano anti-pandemico: no alla selezione dei più fragili
1. L’11 gennaio le agenzie di stampa hanno dato notizia della redazione da parte del ministero della Salute della bozza di un nuovo piano anti-pandemico: l’ultimo era aggiornato alla data “preistorica” del febbraio 2006. Il documento ha 140 pagine, in “burocratese”...
video del webinar
Rosario livatino
Il giudice santo
In vece del popolo italiano
Atti del convegno Magistratura in crisi. Percorsi per ritrovare la giustizia.
L-jus, la nuova rivista on line del Centro Studi Livatino
Ipse dixit
Avvento 2020.
“Mai si udì parlare da tempi lontani, orecchio non ha sentito, occhio non ha visto che un Dio, fuori di te, abbia fatto tanto per chi confida in lui. Tu vai incontro a quelli che praticano con gioia la giustizia e si ricordano delle tue vie”.
Isaia, 64, 3 – 4.
PROSSIMI APPUNTAMENTI
VIDEO “L’EMERGENZA CORONAVIRUS E LO STATO DI DIRITTO“
Edizioni Cantagalli
video playlist #laLetturaSalverailMondo
Osservatorio di bioetica
MATERIALI AUDIO E VIDEO
PER RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER