CENTRO STUDI ROSARIO LIVATINO
ULTIMI ARTICOLI

Il diritto all’oblio delle persone guarite dal cancro è legge!
Il 5 dicembre 2023 il Senato, all’unanimità, ha dato il definitivo via libera al progetto di legge sul diritto all’oblio dell’ex paziente oncologico, il quale è destinato, quindi, a divenire presto legge con la promulgazione del Presidente della Repubblica. Il...

Transumanesimo e diritto – Parte I
«“Colui che trova” è il conformista, trasformato in un pezzo di macchinario, che funziona in accordo esemplare, che ha assunto natura di “es” e si è già lasciato alle spalle quella di “io”; o che, perlomeno, aveva sperato di essersela lasciata alle spalle; mentre...
Progresso e diritto: elementi per una critica
La legge arriva sempre dopo, poiché, come si sa, il legislatore è essenzialmente troppo lento! La sentenza, dal canto suo, viene emanata quando il cadavere è già freddo e sepolto da anni, poiché, del resto, anche il giudice è sempre in ritardo! L’intero sistema giuridico e giudiziario è costantemente sotto accusa per la sua incapacità di tenere il passo con il tempo.
Diritto e secolarizzazione: spunti liberi di riflessione
Il tema dei rapporti tra diritto e secolarizzazione è uno dei più complessi poiché sul piano teorico implica la molteplicità di piani che tra loro si intersecano, quello teologico, quello filosofico, quello giuridico.
Di patriarcato e rieducazioni
L’odio di sé di quest’Occidente morente si contrasta con un senso di orgoglio e una consapevolezza di sé, possibilmente per i giusti motivi. Quanto sarebbero di aiuto ai ragazzi l’educazione alla bellezza, grandezza, ampiezza e profondità di orizzonti, al posto delle solite ore di pistolotti moralistici? Ci pensi, ministro Valditara!
L’ attualità e valore politico del pensiero di san Tommaso
Sono iniziati gli eventi e le celebrazioni per ricordare San Tommaso d’Aquino. A tal proposito il Centro Studi Livatino ritiene opportuno celebrare il pensiero del più grande teologo della cattolicità.
Bambini in guerra
Le maggiori violazioni dei diritti dei bambini sono causate dalle guerre e dal mancato rispetto del diritto internazionale umanitario (ulteriori riflessioni a margine della Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza).
Registro dei titolari effettivi ai fini antiriciclaggio, scatta l’obbligo di comunicazione
Lo scorso 9 ottobre 2023 è stato pubblicato in G.U. il Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy di data 29 settembre 2023, che contiene l’attestazione di operatività del sistema di comunicazione dei dati e delle informazioni sulla titolarità effettiva e consente la definitiva attuazione delle disposizioni della direttiva europea antiriciclaggio.
30. Michel Villey: per un ritorno al reale, contro l’astrattismo ideologico dei diritti umani
La decisa opposizione al riduzionismo, onto-teleologico, prima ancora che teoretico, operato dal positivismo giuridico, inidoneo a cogliere l’esistenza delle...
Il conflitto di interessi dell’avvocato come illecito deontologico
Il contributo analizza le fattispecie previste dall’art. 24 del codice deontologico forense, in tema di conflitto di interesse, inquadrando la norma...
Alla ricerca dell’anello mancante: l’eredità letteraria, umana e spirituale di J.R.R. Tolkien
Una grande mostra a Roma per J.R.R. Tolkien, la prima di queste dimensioni in Italia. E poi una serie di nuovi libri, tra cui l’edizione ampliata di un saggio...

A Serious Man di Joel ed Ethan Coen (2009)
A Serious Man dei fratelli Coen è un film del 2009 che esplora la figura di Larry Gopnik, un professore di fisica ebreo che vive in un sobborgo degli Stati...

Il poeta Tirteo e l’eunomia spartana
I versi di Tirteo nel fr. 4 West: un frammento che fa parte dell’elegia Eunomìa celebrano la costituzione attribuita al leggendario Licurgo. Secondo Tirteo, i...
L-jus, la nuova rivista on line del Centro Studi Livatino
Con la sentenza n. 51/2022 la Corte Costituzionale ha dichiarato non ammissibile il quesito referendario che puntava a rendere legale la coltivazione di piante da cui ricavare qualsiasi tipo di stupefacente, inclusi papavero da oppio e coca, e ad abolire la reclusione per il traffico e lo spaccio delle droghe c.d. leggere. Tuttavia lo sforzo per liberalizzare la droga prosegue: in tale direzione all’ordine del giorno dell’Aula della Camera dei Deputati, dopo l’approvazione in Commissione Giustizia, vi è un testo che riunisce varie proposte di legge. Con questo volume, che si inserisce nel solco dei precedenti sull’eutanasia e sul d.d.l. Zan, si intende offrire un quadro d’insieme che:- illustra gli effetti delle principali sostanze stupefacenti, in particolare dei derivati della cannabis, sul fisico, sul sistema neurologico e sull’equilibrio psichico, – riassume l’evoluzione del quadro normativo dalla prima legge di disciplina della materia fino alle più recenti sentenze costituzionali e di legittimità, e al testo unificato all’esame del Parlamento,- descrive il profilo criminologico del traffico, della diffusione e del consumo delle droghe in Italia,- replica ai più frequenti luoghi comuni che si usano per sostenere la legalizzazione di quelle c.d. leggere, anche alla luce di quanto accaduto negli ordinamenti che hanno introdotto leggi permissive, – apre la prospettiva sul pieno recupero della persona, sul quale sono impegnate da tempo le Comunità.
Video integrale del convegno Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero:
PROSSIMI APPUNTAMENTI
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Dichiarato inammissibile il referendum sulla depenalizzazione dell’omicidio del consenziente
Legge omofobia, perché non va
MATERIALI AUDIO E VIDEO
PER RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER