Gen 10, 2022
Tre giorni prima di Natale la Commissione UE ha reso pubblica la proposta di direttiva che recepisce l’accordo OCSE sulla c.d. global minimum tax (sulla quale su questo sito https://www.centrostudilivatino.it/?s=global+minimum e https://www.centrostudilivatino.it/global-minimum-tax-1-tassazione-senza-rappresentanza/). I cambiamenti imposti dalla crisi pandemica possono essere forieri di novità anche sul terreno fiscale se le popolazioni delle singole Nazioni ne trarranno un concreto vantaggio.
(altro…)
Ago 25, 2021
Dopo l’inquadramento, col precedente intervento su questo sito dei termini e dello scenario di riferimento dell’“accordo storico su una più stabile ed equa tassazione internazionale”, la Global minimum tax, definito l’11 luglio al G20 economico di Venezia, definiamo gli elementi costitutivi di tale riforma/rivoluzione fiscale.
(altro…)
Ago 23, 2021
La decisione del G20 dello scorso luglio prevede un prelievo societario minimo di almeno il 15% e nuove regole per ricollocare una porzione degli utili netti delle più grandi aziende del mondo a beneficio degli Stati in cui queste li ricavano. Il significato specifico dell’espressione Global minimum tax e i problemi di rappresentatività nel rapporto fra organismi internazionali informali e la sovranità dei singoli Stati a essi aderenti.
(altro…)
Mag 11, 2022
Ieri il Primo ministro italiano Mario Draghi ha incontrato il Presidente degli USA Joe Biden. Dopo l’emergenza-Covid, l’emergenza guerra viene evocata per introdurre riforme strutturali, in questo caso alle dinamiche decisionali all’interno dell’UE: è fin troppo evidente che la funzionalità di tali modifiche, in primis l’introduzione della maggioranza al posto dell’unanimità, mirano a colpire gli Stati Ue meno ‘allineati’ a Bruxelles, in primis Polonia e Ungheria.
(altro…)
Dic 27, 2021
Anticipiamo su questo sito l’articolo di apertura del numero di L-Jus 2-2021, di imminente uscita, a firma del prof Mauro Ronco. Traendo spunto dal controverso uso nelle ultime settimane del termine ‘patriota’, il presidente del Centro studi Rosario Livatino approfondisce il senso autentico della Patria: perché essa non è assimilabile ad alcun nazionalismo, ma va invece correlata alla pietas e alla giustizia.
(altro…)