CENTRO STUDI ROSARIO LIVATINO
ULTIMI ARTICOLI


Il nuovo paradigma del diritto della famiglia e il disegno costituzionale
Intervento di Emanuele Bilotti, Ordinario di diritto privato nell’Università Europea di Roma, al convegno Lo stato della famiglia tra Italia e Stati Uniti, tenutosi a Roma il 19 maggio 2023. Un’intensa stagione di riforme legislative e di interventi giurisprudenziali...


Maria Teresa Bellucci al convegno sulla famiglia tra Italia e Stati Uniti
Il Centro Studi Rosario Livatino ringrazia il vice Ministro Maria Teresa Bellucci per l’intervento tenuto al Convegno, nel corso del quale ha illustrato la strategia del Governo in materia di lavoro e politiche sociali a sostegno della famiglia. Gli atti del Convegno...
I messaggi di Casellati, Locatelli, Savino e bertolini per il convegno sulla famiglia tra Italia e Stati Uniti
Lo stato della famiglia tra Italia e Stati Uniti: i messaggi del ministro per le Riforme istituzionali Maria Elisabetta Alberti Casellati, del ministro per le disabilità Alessandra Locatelli, del sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze Sandra Savino e membro del Consiglio Superiore della Magistratura Isabella Bertolini.
Convegno sulla famiglia tra Italia e Stati Uniti: i messaggi DI Mantovano, Piantedosi e Durigon
I messaggi del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Alfredo Mantovano, del ministro degli Interni Matteo Piantedosi e del sottosegretario al Lavoro e alle Politiche Sociali Claudio Durigon.
Convegno sulla famiglia tra Italia e Stati Uniti: i messaggi di Meloni, La Russa e Fontana
Nella giornata di ieri, 19 maggio 2023, si è tenuto a Roma il convegno “Lo stato della famiglia tra Italia e Stati Uniti”, organizzato dal Centro Studi Livatino e dall’Austin Institute for the Study of Family and Culture. Nell’occasione, il presidente del Senato Ignazio La Russa e quello della Camera Lorenzo Fontana, hanno fatto pervenire i loro saluti, che riportiamo di seguito.
Regno Unito: nato con il DNA di tre genitori
Come si apprende dagli organi di stampa stranieri e italiani nel Regno Unito è nato un essere umano ottenuto tramite le tecniche di procreazione medicalmente assistita (da ora PMA) utilizzando il materiale genetico di tre genitori.
Famiglia: venerdì 19 a Roma un convegno internazionale organizzato dal Centro studi Livatino
Centro studi Livatino e Austin Institute for the Study of Family and Culture, prestigiosa accademia texana, organizzano un convegno internazionale per discutere de “Lo stato della famiglia tra Italia e Stati Uniti”.
29. Gustav Radbruch: il diritto come realtà che tende a servire la giustizia
La filosofia era per Radbruch la scienza dei valori, del dovere: nella logica filosofica si insegna il giusto pensare; nell'etica filosofica il giusto...
L’obbligo di astensione del pubblico ministero e riflessi disciplinari
L’illecito disciplinare previsto dagli artt. 1 e 2, comma 1, lett. c) del D.lgs. n.109/06, precisamente nell’ambito degli illeciti compiuti nell’esercizio...
Cicerone e la corruzione come male antico
Correva l’anno 70 a.C. ai primi di gennaio, un giovane avvocato dell’Urbe di nome Marco Tullio Cicerone, presenta al pretore Manlio Acilio Glabrione,...


Arancia meccanica (1971) di Stanley Kubrik
Il film tratto dall'omonimo romanzo A Clockwork Orange dello scrittore Anthony Burgess, prefigura una società votata ad un’esasperata violenza, giovanile, ma...


Tommaso Moro e la sua “Utopia”
La vita dell’autore ed una sintesi della sua opera principale, un trattato singolare, che unisce ad aspetti tipici del romanzo-saggio, tratti propri del...
L-jus, la nuova rivista on line del Centro Studi Livatino
Con la sentenza n. 51/2022 la Corte Costituzionale ha dichiarato non ammissibile il quesito referendario che puntava a rendere legale la coltivazione di piante da cui ricavare qualsiasi tipo di stupefacente, inclusi papavero da oppio e coca, e ad abolire la reclusione per il traffico e lo spaccio delle droghe c.d. leggere. Tuttavia lo sforzo per liberalizzare la droga prosegue: in tale direzione all’ordine del giorno dell’Aula della Camera dei Deputati, dopo l’approvazione in Commissione Giustizia, vi è un testo che riunisce varie proposte di legge. Con questo volume, che si inserisce nel solco dei precedenti sull’eutanasia e sul d.d.l. Zan, si intende offrire un quadro d’insieme che:- illustra gli effetti delle principali sostanze stupefacenti, in particolare dei derivati della cannabis, sul fisico, sul sistema neurologico e sull’equilibrio psichico, – riassume l’evoluzione del quadro normativo dalla prima legge di disciplina della materia fino alle più recenti sentenze costituzionali e di legittimità, e al testo unificato all’esame del Parlamento,- descrive il profilo criminologico del traffico, della diffusione e del consumo delle droghe in Italia,- replica ai più frequenti luoghi comuni che si usano per sostenere la legalizzazione di quelle c.d. leggere, anche alla luce di quanto accaduto negli ordinamenti che hanno introdotto leggi permissive, – apre la prospettiva sul pieno recupero della persona, sul quale sono impegnate da tempo le Comunità.
Video integrale del convegno Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero:
PROSSIMI APPUNTAMENTI
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Dichiarato inammissibile il referendum sulla depenalizzazione dell’omicidio del consenziente
Legge omofobia, perché non va
MATERIALI AUDIO E VIDEO
PER RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER