CENTRO STUDI ROSARIO LIVATINO
ULTIMI ARTICOLI


Nozioni elementari di Morale di Robert Spaemann, un libro che a distanza di anni ci costringe nuovamente a pensare
Nel 1981, una serie di conversazioni alla Radio Bavarese del filosofo Robert Spaemann (1927-2018) dà origine ad un volume, pubblicato in Italia nel 1993 con il titolo Concetti morali fondamentali. Il volume torna a nuova vita in una traduzione rivista dal titolo:...


Il catechismo della vita spirituale di Robert Sarah
Una guida per attraversare il deserto della postmodernità. Quello scritto dal cardinale Robert Sarah è un catechismo assai particolare. Come egli stesso avverte, non è “un riassunto della fede cristiana”. Piuttosto, precisa il porporato africano, è una guida pratica:...
Registro dei titolari effettivi ai fini antiriciclaggio: finalmente si parte, anzi no
Lo scorso 25/5/2022 è stato pubblicato in G.U. il Decreto 11/3/2022 n. 55 del MEF di concerto con il MISE, contenente le disposizioni regolamentari relative al c.d. registro dei titolari effettivi delle imprese dotate di personalità giuridica, delle persone giuridiche private e dei trust e istituti affini, emanato ai sensi dell’art. 21 del D.Lgs. n. 231/2007 (testo che contiene la c.d. normativa antiriciclaggio, emanato in attuazione della direttiva 2005/60/CE concernente la prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo).
Il Codice di diritto canonico del 1983 a quarant’anni dalla sua promulgazione: motivi di continuità ed esigenze di aggiornamento
Riflessione del prof. Paolo Cavana, ordinario di Diritto ecclesiastico, sull’importanza del nuovo Codice e sulle prospettive di aggiornamento.
Un Consiglio Superiore di pacificazione?
Il nuovo vice-presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, l’avv. Fabio Pinelli, ha citato Rosario Livatino, indicando come manifesto della sua azione il richiamo fatto dal magistrato siciliano alla credibilità.
Una conferenza del beato Livatino sul diritto canonico
Estratto della conferenza Fede e diritto, tenuta dal Beato Rosario Livatino a Canicattì, presso le suore vocazioniste, il 30 aprile 1986. Livatino spiega l’importanza del Diritto canonico per la vita della Chiesa.
29. Gustav Radbruch: il diritto come realtà che tende a servire la giustizia
La filosofia era per Radbruch la scienza dei valori, del dovere: nella logica filosofica si insegna il giusto pensare; nell'etica filosofica il giusto...
5. Imparzialità del giudice e neutralità dell’apparenza
Il canone dell’imparzialità del giudice, posto dalla Costituzione, si definisce in concreto nei princìpi di carattere etico che orientano il comportamento del...
19. Petronio, il Satyricon e la grottesca rappresentazione della giustizia
Petronio presenta e ritrae un mondo corrotto, popolato da personaggi squallidi e anonimi, che traggono soddisfazione solo dai piaceri più immediati. In questo...


15. Le ali della libertà (1994) di Frank Darabont
Dal racconto di Stephen King “Rita Hayworth and the Shawshank Redemption”, “Le ali della libertà”, il cui titolo originale è “The Shawshank Redemption”, è un...


Tommaso Moro e la sua “Utopia”
La vita dell’autore ed una sintesi della sua opera principale, un trattato singolare, che unisce ad aspetti tipici del romanzo-saggio, tratti propri del...
L-jus, la nuova rivista on line del Centro Studi Livatino
Con la sentenza n. 51/2022 la Corte Costituzionale ha dichiarato non ammissibile il quesito referendario che puntava a rendere legale la coltivazione di piante da cui ricavare qualsiasi tipo di stupefacente, inclusi papavero da oppio e coca, e ad abolire la reclusione per il traffico e lo spaccio delle droghe c.d. leggere. Tuttavia lo sforzo per liberalizzare la droga prosegue: in tale direzione all’ordine del giorno dell’Aula della Camera dei Deputati, dopo l’approvazione in Commissione Giustizia, vi è un testo che riunisce varie proposte di legge. Con questo volume, che si inserisce nel solco dei precedenti sull’eutanasia e sul d.d.l. Zan, si intende offrire un quadro d’insieme che:- illustra gli effetti delle principali sostanze stupefacenti, in particolare dei derivati della cannabis, sul fisico, sul sistema neurologico e sull’equilibrio psichico, – riassume l’evoluzione del quadro normativo dalla prima legge di disciplina della materia fino alle più recenti sentenze costituzionali e di legittimità, e al testo unificato all’esame del Parlamento,- descrive il profilo criminologico del traffico, della diffusione e del consumo delle droghe in Italia,- replica ai più frequenti luoghi comuni che si usano per sostenere la legalizzazione di quelle c.d. leggere, anche alla luce di quanto accaduto negli ordinamenti che hanno introdotto leggi permissive, – apre la prospettiva sul pieno recupero della persona, sul quale sono impegnate da tempo le Comunità.
Video integrale del convegno Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero:
PROSSIMI APPUNTAMENTI
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Dichiarato inammissibile il referendum sulla depenalizzazione dell’omicidio del consenziente
Legge omofobia, perché non va
MATERIALI AUDIO E VIDEO
PER RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER