CENTRO STUDI ROSARIO LIVATINO
ULTIMI ARTICOLI


“Scegliamo la vita” per fermare il calo demografico. Oggi manifestazione per le strade di Roma
Nel pomeriggio di oggi, a Roma, partendo da piazza della Repubblica per giungere a piazza San Giovanni in Laterano, si svolge la Manifestazione Nazionale “Scegliamo la Vita”. Decine di migliaia di famiglie sfileranno per le strade della Capitale “per celebrare la...


Caso Landi: la Corte EDU condanna l’Italia sulla violenza domestica
Con la sentenza 7 aprile 2022 (ricorso n. 10929/19), la Corte EDU, pur dando atto dei progressi normativi compiuti dall’Italia nel contrasto al fenomeno della violenza domestica, l’ha tuttavia condannata, ai sensi dell’art. 2 CEDU, per la mancata adozione da parte...
Magistrati: il fallimento dello sciopero fa franare l’ANM
In un corpo sociale sempre più dilaniato da rancori, la magistratura viene sempre più percepita come schierata, culturalmente prima ancora che politicamente.
In ricordo del Procuratore paraguaiano Marcelo Pecci
Ancora una volta, un uomo delle istituzioni conosciuto e apprezzato in Patria per le sue indagini contro i cartelli della droga e la criminalità organizzata, viene brutalmente stroncato.
Come Bruxelles tratta la Polonia: esempio di (dis)Unione Europea
Perfino in tempo di guerra le imposizioni del c.d. stato di diritto agli Stati europei dell’Est prevalgono sulla straordinaria generosità che Varsavia ha mostrato nell’accogliere più della metà degli ucraini in fuga dall’invasione russa.
Lo spettro dello spread. Demografico
Il divario annuale fra le nascite e le morti è ormai in passivo. È come se ogni anno scomparisse l’equivalente di una città come Bari o come Catania. La politica deve tenerne conto.
18. L’attualità del diritto naturale in Heinrich Rommen
Il “diritto naturale” per Rommen non costituisce un codice positivo di leggi naturali da recepire passivamente dall’uomo, poiché il loro nucleo essenziale si...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
4. Plauto: la compravendita nellE commedie Mostellaria e Curculio
L’intreccio di alcune commedie di Plauto costituisce un punto di partenza per avviare una rilettura delle fonti giuridiche e letterarie, con l’intento di...
3. Eumenidi, se il favor rei ha 25 secoli
Con questo contributo del prof. avv. Vincenzo Vitale prosegue la riflessione a puntate sulla relazione fra il diritto, la letteratura e il teatro, tesa a...


Diritto e Cinema. Introduzione: quando un film dà la percezione del diritto
Nessun sistema giuridico è autosufficiente, ma affonda le radici nei valori, principi, orientamenti dominanti della società che lo rappresenta. Obiettivo di...
Con la sentenza n. 51/2022 la Corte Costituzionale ha dichiarato non ammissibile il quesito referendario che puntava a rendere legale la coltivazione di piante da cui ricavare qualsiasi tipo di stupefacente, inclusi papavero da oppio e coca, e ad abolire la reclusione per il traffico e lo spaccio delle droghe c.d. leggere. Tuttavia lo sforzo per liberalizzare la droga prosegue: in tale direzione all’ordine del giorno dell’Aula della Camera dei Deputati, dopo l’approvazione in Commissione Giustizia, vi è un testo che riunisce varie proposte di legge. Con questo volume, che si inserisce nel solco dei precedenti sull’eutanasia e sul d.d.l. Zan, si intende offrire un quadro d’insieme che:- illustra gli effetti delle principali sostanze stupefacenti, in particolare dei derivati della cannabis, sul fisico, sul sistema neurologico e sull’equilibrio psichico, – riassume l’evoluzione del quadro normativo dalla prima legge di disciplina della materia fino alle più recenti sentenze costituzionali e di legittimità, e al testo unificato all’esame del Parlamento,- descrive il profilo criminologico del traffico, della diffusione e del consumo delle droghe in Italia,- replica ai più frequenti luoghi comuni che si usano per sostenere la legalizzazione di quelle c.d. leggere, anche alla luce di quanto accaduto negli ordinamenti che hanno introdotto leggi permissive, – apre la prospettiva sul pieno recupero della persona, sul quale sono impegnate da tempo le Comunità.
Video integrale del convegno Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero:
PROSSIMI APPUNTAMENTI
L-jus, la nuova rivista on line del Centro Studi Livatino
Dichiarato inammissibile il referendum sulla depenalizzazione dell’omicidio del consenziente
Legge omofobia, perché non va
MATERIALI AUDIO E VIDEO
PER RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER