fbpx

Per motivi di carattere tecnico, a differenza di quanto precedentemente comunicato,
il Convegno CANNABIS E LEGALIZZAZIONE: LE RAGIONI DEL NO del CS Livatino e di Ditelo Sui Tetti
si svolgerà al ‘Pirellone’ in via Fabio Filzi n. 22 in aula Pirelli,
con inizio sempre alle ore 18,15.
Chi fosse impossibilitato a partecipare in presenza, potrà seguire i lavori in diretta al link https://mediaportal.regione.lombardia.it/embed/live/13642.

I numeri da “pandemia” del fenomeno droga in Italia chiamano la società civile, le istituzioni e la politica a un’assunzione di responsabilità verso una seria attività di prevenzione e di contrasto efficace dei traffici, e di recupero integrale delle persone che ne sono vittime. Purtroppo, anche in queste ore, non si ferma invece l’attività di chi invoca la liberalizzazione della droga come presunto rimedio: proprio a Milano nei giorni 8 e 9 saranno riproposti i vecchi luoghi comuni pro “legalizzazione”. Nelle stesse ore intendiamo offrire dati di carattere scientifico, giuridico, criminologico e sociale per una corretta valutazione, e per contribuire alla soluzione, e non all’aggravamento del problema.

Saluto introduttivo:
Luca Del Gobbo Consigliere Regione Lombardia

INTERVERRANNO:

CANNABIS, PERCHÉ FA MALE

Carlo Locatelli

Direttore Centro Antiveleni-Centro Nazionale di Informazione Tossicologica, Ospedale IRCCS Maugeri, Pavia

LEGALIZZARE LA DROGA = FAVORIRE LA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA

Antonio Maria Costa

Già Vice segretario ONU e Direttore Esecutivo dell’Ufficio delle Nazioni Unite contro la Droga e il Crimine (UNODC)

CANNABIS: PRONTUARIO DEI PIÙ STUPEFACENTILUOGHI COMUNI

Alfredo Mantovano

Magistrato e Vicepresidente del Centro Studi Rosario Livatino

LA SFIDA DEL RECUPERO

Elena Chiaron

Psicologa, Comunità Promozione Umana Onlus, Milano

milano@centrostudilivatino.it; info@centrostudilivatino.it

E’ inoltre uscito il nuovo numero della rivista L-JUS che riporta, tra l’altro, gli atti del convegno tenutosi il 6 maggio 2022, che aveva per tema “Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero”.  https://l-jus.it/indice-fascicolo-1-2022/

Share