Dic 24, 2022
In occasione del Santo Natale, ci è particolarmente gradito pubblicare la riflessione sul tema della vita nascente svolta per il Centro Studi Rosario Livatino dalla professoressa Maria Pia Baccari Vari.
Rinnoviamo gli auguri a tutti i nostri amici e benefattori di un nuovo inizio in Colui che è fonte della vera vita.
(altro…)
Dic 2, 2022
Nota alla sentenza Dobbs, State Health Officer of the Mississippi Department of Health, et al. v. Jackson Women’s Health Organization et. al. del 24 giugno 2022.
(altro…)
Dic 1, 2022
Nota alla sentenza Dobbs, State Health Officer of the Mississippi Department of Health, et al. v. Jackson Women’s Health Organization et. al. del 24 giugno 2022.
(altro…)
Set 26, 2022
Che cosa c’è di così intollerabile, come è stato presentato sui media, nella decisione delle autorità ungheresi riguardanti l’informazione sulla vitalità del concepito per la gestante che intende abortire? Vi è di sicuro coerenza con la Costituzione in vigore dal 2011 nella nazione magiara e con una tradizione romanistica di protezione del nascituro.
(altro…)
Set 1, 2022
Nella serata di ieri, 31 agosto, la piccola Repubblica ha approvato la legge sull’aborto con 32 voti a favore, 7 contrari, 10 astenuti e 10 assenti. Essa in parte copia la 194, in parte la peggiora. Alla base di questa normativa non vi è alcuna esigenza, se non ideologica.
(altro…)
Ago 29, 2022
La legge 194 è una legge iniqua, da superare affrontando con misure concrete e adeguate i problemi che spingono una donna ad abortire, in un quadro antropologico che vinca la subcultura dello scarto.
(altro…)
Ago 29, 2022
In questi giorni è in discussione nella Repubblica di San Marino un complesso testo di legge che, facendo seguito alla legittimazione referendaria avvenuta nel settembre 2021 con oltre il 70% dei consensi favorevoli, si pone l’obiettivo di legalizzare l’aborto nel piccolo Stato.
(altro…)
Ago 4, 2022
A differenza di quanto sostenuto anche da media italiani, l’abrogazione del divieto di tale pubblicità, disposta a luglio dal Parlamento tedesco, non consiste né nella eliminazione di una disciplina nazista, poiché invece la norma incriminatrice risale alla metà degli anni 1970, quando governavano i socialdemocratici, né nel riconoscimento della possibilità di abortire, che invece in territorio tedesco esiste dalla medesima epoca, grosso modo in coincidenza all’approvazione in Italia della legge 194.
(altro…)
Lug 5, 2022
Ancora a margine della sentenza della Corte Suprema USA Dobbs v. Jackson del 24 giugno 2022, su cui su questo sito https://www.centrostudilivatino.it/ancora-su-dobbs-v-jackson-aborto-e-costituzione/ e https://www.centrostudilivatino.it/la-corte-suprema-usa-e-laborto-una-pronuncia-di-civilta/), pubblichiamo oggi l’intervento di Pietro Dubolino, presidente di sezione emerito della Corte di Cassazione, che confronta i suoi esiti con la sostanza della legge italiana sull’aborto, e con le posizioni espresse da alcune testate giornalistiche di area ecclesiale.
(altro…)
Giu 27, 2022
Proseguendo nelle riflessioni a margine della sentenza della Corte suprema degli USA del 24 giugno 2022 (su cui https://www.centrostudilivatino.it/la-corte-suprema-usa-e-laborto-una-pronuncia-di-civilta/), interviene oggi il prof Mauro Giovannelli, avvocato del foro di Firenze, con importanti esperienze istituzionali e accademiche, nell’auspicio che il dibattito si sviluppi con franchezza, ma senza i non pochi anatemi finora ascoltati: tanto urlati quanto ignari del contenuto della decisione.
(altro…)