
La Suprema Corte ha già risposto alle questioni poste da Zagrebelsky sulla maternità surrogata
Il riconoscimento automatico della genitorialità intenzionale non realizza l’interesse del minore, ma quello degli adulti.
(altro…)Il riconoscimento automatico della genitorialità intenzionale non realizza l’interesse del minore, ma quello degli adulti.
(altro…)Estendere la punibilità delle condotte anche se commesse all’estero è l’unica via per non rassegnarsi ipocritamente alla logica del fatto compiuto.
(altro…)Su “La Repubblica” del 25 maggio 2023, Gustavo Zagrebelsky espone una sua articolata critica nei confronti della proposta di legge sul cosiddetto “reato universale” chiamato a sanzionare (oltre quanto già previsto dalla legge 40/2004) la pratica della maternità surrogata.
Il ragionamento di Gustavo Zagrebelsky si muove lungo quattro direttrici differenti.
(altro…)Intervento di Emanuele Bilotti, Ordinario di diritto privato nell’Università Europea di Roma, al convegno Lo stato della famiglia tra Italia e Stati Uniti, tenutosi a Roma il 19 maggio 2023.
(altro…)Il Centro Studi Rosario Livatino ringrazia il vice Ministro Maria Teresa Bellucci per l’intervento tenuto al Convegno, nel corso del quale ha illustrato la strategia del Governo in materia di lavoro e politiche sociali a sostegno della famiglia.
Gli atti del Convegno saranno pubblicati nel prossimo numero della Rivista L-Jus.
Il 19 maggio 2023, si è tenuto a Roma il convegno “Lo stato della famiglia tra Italia e Stati Uniti”, organizzato dal Centro Studi Livatino e dall’Austin Institute for the Study of Family and Culture. Dopo i messaggi augurali del presidente del Consiglio Giorgia Meloni, del presidente Senato Ignazio La Russa e di quello della Camera Lorenzo Fontana, e i messaggi del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Alfredo Mantovano, del ministro degli Interni Matteo Piantedosi e del sottosegretario al Lavoro e alle Politiche Sociali Claudio Durigon pubblichiamo oggi i messaggi del ministro per le Riforme istituzionali Maria Elisabetta Alberti Casellati, del ministro per le disabilità Alessandra Locatelli, del sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze Sandra Savino e membro del Consiglio Superiore della Magistratura Isabella Bertolini.
(altro…)Il 19 maggio 2023, si è tenuto a Roma il convegno “Lo stato della famiglia tra Italia e Stati Uniti”, organizzato dal Centro Studi Livatino e dall’Austin Institute for the Study of Family and Culture. Dopo i messaggi augurali del presidente del Consiglio Giorgia Meloni, del presidente Senato Ignazio La Russa e di quello della Camera Lorenzo Fontana, pubblichiamo i messaggi del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Alfredo Mantovano, del ministro degli Interni Matteo Piantedosi e del sottosegretario al Lavoro e alle Politiche Sociali Claudio Durigon.
MantovanoNella giornata di ieri, 19 maggio 2023, si è tenuto a Roma il convegno “Lo stato della famiglia tra Italia e Stati Uniti”, organizzato dal Centro Studi Livatino e dall’Austin Institute for the Study of Family and Culture. Nell’occasione, il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il presidente Senato Ignazio La Russa e quello della Camera Lorenzo Fontana, hanno fatto pervenire i loro saluti, che riportiamo di seguito.
(altro…)Come si apprende dagli organi di stampa stranieri e italiani nel Regno Unito è nato un essere umano ottenuto tramite le tecniche di procreazione medicalmente assistita (da ora PMA) utilizzando il materiale genetico di tre genitori.
(altro…)Centro studi Livatino e Austin Institute for the Study of Family and Culture, prestigiosa accademia texana, organizzano un convegno internazionale per discutere de “Lo stato della famiglia tra Italia e Stati Uniti”.
(altro…)