fbpx
Fine vita e cure palliative

Fine vita e cure palliative

Le larghe maglie di (alcuni) giudici danno il via libera all’accompagnamento a morire senza limiti. L’accompagnamento “nel” morire non viene considerato, nonostante quanto stabilito dalla Corte Costituzionale. Eppure è una strada, questa, davvero rispettosa della dignità della persona.

(altro…)
Lo spot Esselunga e il diritto dei bambini ad essere felici

Lo spot Esselunga e il diritto dei bambini ad essere felici

Balzato in tutti i social come trend topic il nuovo spot Esselunga ha al centro una storia semplice che ha spaccato però in due le reazioni del pubblico. Se da una parte c’è chi ha apprezzato i buoni sentimenti e ha interpretato il film come uno scorcio contemporaneo e malinconico di un’attuale famiglia italiana che affronta la separazione, dall’altra invece, c’è chi contesta lo spot additandolo come la rappresentazione di uno stereotipo che richiama al necessario bisogno di un nucleo familiare tradizionale, unito.

(altro…)
Cardinale Bagnasco: la politica dell’accoglienza nasce dal riconiscimento da parte dell’Europa delle proprie radici cristiane

Cardinale Bagnasco: la politica dell’accoglienza nasce dal riconiscimento da parte dell’Europa delle proprie radici cristiane

Per affrontare il fenomeno “irreversibile” dell’immigrazione è necessario dare ospitalità ai profughi coniugando diritti e doveri di chi accoglie e di chi è accolto. Una vera integrazione non passa da un’accoglienza indiscriminata ma da un’azione di integrazione che abbia alla base il riconoscimento delle radici cristiane europee. Questo, in sintesi, il pensiero dell’ex presidente della Cei, cardinale Angelo Bagnasco, arrivato nel pomeriggio a Milano per un convegno dedicato al fenomeno dell’immigrazione.

(altro…)
Santa Messa in Corte di Cassazione in occasione del 33° Anniversario del martirio del Beato Rosario Livatino

Santa Messa in Corte di Cassazione in occasione del 33° Anniversario del martirio del Beato Rosario Livatino

“Il primo magistrato salito agli onori degli altari nella storia della Chiesa”.

In occasione della celebrazione in Corte di Cassazione della Santa Messa in occasione dell’anniversario del martirio del Beato Rosario Livatino, anche quest’anno promossa dal Centro Studi Rosario Livatino, proponiamo di seguito il contributo tratto dall’intervento dell’Avv. Angelo Salvi all’evento del 22 settembre 2023, tenutosi presso la Cattedrale di San Giovanni a Macerata, a margine della S. Messa dedicata ai giuristi e in suffragio dei Magistrati e Avvocati del Foro di Macerata deceduti.

(altro…)
Lo Stato della famiglia tra Italia e Stati Uniti

Lo Stato della famiglia tra Italia e Stati Uniti

Il 19 maggio 2023 si è tenuto a Roma nella sede dell’Istituto Luigi Sturzo, messo gentilmente a disposizione dal prof. Andrea Bixio, Professore emerito di Sociologia della Sapienza di Roma e Presidente dell’Istituto, il convegno “Lo Stato della famiglia tra Italia e Stati Uniti”, organizzato in collaborazione tra il Centro Studi Rosario Livatino e l’Austin Institute for the Study of Family and Culture.

(altro…)
Il congedo di Gianni Vattimo e del pensiero debole

Il congedo di Gianni Vattimo e del pensiero debole

Il 19 settembre è morto Gianni Vattimo tra i più noti filosofi italiani e tra i massimi esponenti della filosofia ermeneutica. Vattimo ha teorizzato l’abbandono delle pretese di fondazione della metafisica e la relativizzazione di ogni prospettiva filosofica, diventando così il maestro del cosiddetto “pensiero debole”.

(altro…)
Il CDB nella tabella degli stupefacenti, revocata la sospensione del decreto del 2020

Il CDB nella tabella degli stupefacenti, revocata la sospensione del decreto del 2020

Il Ministero della Salute, con un decreto pubblicato sulla Gazzetta ufficiale, ha revocato la sospensione del decreto del primo ottobre 2020, che inseriva le “composizioni per somministrazione ad uso orale di cannabidiolo (cbd) ottenuto da estratti di cannabis” nella tabella dei medicinali allegata al testo unico sugli stupefacenti. La sospensione è stata disposta in considerazione della necessità di ulteriori approfondimenti di natura tecnico-scientifica richiesti all’Istituto superiore di sanità e al Consiglio superiore di sanità. Il CBD resta comunque un medicinale a tutti gli effetti, e quindi si potrà acquistare in farmacia, ma solo su prescrizione medica e per determinate patologie.

(altro…)