Mag 16, 2022
Perfino in tempo di guerra le imposizioni del c.d. stato di diritto agli Stati europei dell’Est prevalgono sulla straordinaria generosità che Varsavia ha mostrato nell’accogliere più della metà degli ucraini in fuga dall’invasione russa.
(altro…)
Mag 13, 2022
Discorso pronunciato, da esterno, il 30 aprile a Milano come contributo alla Conferenza programmatica di Fratelli d’Italia: l’intervento è frutto di riflessione comune nell’ambito del Centro studi Rosario Livatino, e in particolare del contributo del prof Francesco Farri.
(altro…)
Mag 11, 2022
Ieri il Primo ministro italiano Mario Draghi ha incontrato il Presidente degli USA Joe Biden. Dopo l’emergenza-Covid, l’emergenza guerra viene evocata per introdurre riforme strutturali, in questo caso alle dinamiche decisionali all’interno dell’UE: è fin troppo evidente che la funzionalità di tali modifiche, in primis l’introduzione della maggioranza al posto dell’unanimità, mirano a colpire gli Stati Ue meno ‘allineati’ a Bruxelles, in primis Polonia e Ungheria.
(altro…)
Mag 10, 2022
Come l’unità religiosa e culturale ha reso il nostro un “continente”, il progressivo allontanamento dalle sue radici cristiane ne ha provocato la divisione e il conflitto, e continua a farlo.
Articolo tratto da da Tempi mensile, maggio 2022.
(altro…)
Mag 9, 2022
Sabato scorso, 7 maggio, nella chiesa romana di Sant’Eugenio una S. Messa ha celebrato il trigesimo della morte di un grande amico del Centro studi Rosario Livatino: Attilio Tamburrini. La sua bella figura viene descritta da Daniele Onori.
(altro…)
Mag 3, 2022
Con l’avv. Paolo Maci, professore a contratto di legislazione scolastica a UniPegaso, proseguiamo la riflessione iniziata ieri (cf. https://www.centrostudilivatino.it/se-la-magistratura-italiana-entra-pure-in-quel-che-compete-alla-chiesa/) sulla sentenza delle Sez. Unite civili della Corte di Cassazione n. 12442/2022, e quindi sulla vicenda che ha interessato la Pontificia Università Lateranense: al di là del caso specifico, preoccupa lo sconfinamento della magistratura e la mancata percezione del venir meno di spazi di autonomia per la Chiesa, tutelati dall’accordo concordatario.
(altro…)
Mag 2, 2022
Nico Tonti, dottorando di ricerca in Scienze giuridiche all’Università di Bologna, svolge considerazioni a margine della recente sentenza delle Sezioni unite civili della Corte di Cassazione n. 12442/2022, riguardante la mancata ammissione di uno studente al ciclo dottorale attivato alla PUL-Pontificia Università Lateranense. La controversia ruota attorno alla estensione della categoria ‘enti centrali’ della Chiesa cattolica, e necessita non già di un dato unilaterale dello Stato italiano, come una pronuncia giudiziaria, bensì di un approccio pattizio, per evitare l’assai discutibile ingerenza dello Stato italiano in vicende di esclusiva pertinenza ecclesiale.
(altro…)
Apr 29, 2022
La Corte costituzionale è tornata ad occuparsi delle norme che regolano l’attribuzione del cognome ai figli, dichiarandone l’illegittimità per contrasto con gli articoli 2, 3 e 117 comma 1 della Costituzione, nella parte in cui non consentono ai genitori, di comune accordo, di attribuire al figlio il solo cognome della madre, e in cui prevedono l’automatica attribuzione del solo cognome paterno in caso di mancato accordo, anziché il cognome di entrambi i genitori. Può astrattamente condividersi, ai fini della piena equiparazione delle figure genitoriali, l’attribuzione di entrambi i cognomi, ma occorre domandarsi se la riforma sia davvero necessaria per la tutela dell’identità dei figli o se, piuttosto, risponda a esigenze dei soli adulti. Restano in ogni caso problemi di carattere pratico su cui è opportuno riflettere, e che non sembrano trovare soluzione nei disegni di legge attualmente in esame in Parlamento. Sull’argomento vedi anche su questo sito https://www.centrostudilivatino.it/doppio-cognome-e-davvero-una-priorita/.
(altro…)
Apr 26, 2022
Dalla tribuna del Corriere della sera l’autore di Gomorra pontifica sulla regolarizzazione della ‘professione’ di ‘sex worker’, non considerando l’assoggettamento e lo sfruttamento verso chi oggi esercita la prostituzione. Il suo ‘verbo’ è talmente indiscutibile che a una giornalista seria come Monica Ricci Sargentini viene fatto pesantemente pagare il dissenso. Ci sono norme e strumenti per prevenire e contrastare la schiavizzazione di giovani straniere: perché non li si utilizza?
(altro…)
Apr 25, 2022
Il presidente emerito di sezione della Cassazione Pietro Dubolino prosegue la riflessione (avviata con https://www.centrostudilivatino.it/guerra-giusta-quella-dellaggredito-contro-laggressore-ma-non-senza-limiti-e-condizioni/) sui termini dell’appoggio italiano alla difesa dell’Ucraina, alla luce del dettato costituzionale e di alcune dichiarazioni del presidente Zelenski. L’intervento riprende, con qualche modifica, quello pubblicato il 12 aprile dal quotidiano ‘la Verità’.
(altro…)