fbpx

CENTRO STUDI 
ROSARIO LIVATINO

MATERIALI VIDEO

Coordinamento: Domenico Airoma, Alfredo Mantovano, Filippo Vari (Vice Presidenti del Centro Studi Rosario Livatino).
Relazioni: Angelo Vescovi (Università di Milano Bicocca, Direttore Scientifico dell’IRCSS Casa Sollievo della Sofferenza e dell’Istituto Css-Mendel), Antonio Maria Costa (Già Vice Segretario ONU e Direttore Esecutivo dell’Ufficio delle Nazioni Unite contro la Droga e il Crimine (UNODC), Giovanni Russo (Procuratore Nazionale Vicario antimafia e antiterrorismo), Letizia Moratti (Vice Presidente e Assessore al Welfare della Regione Lombardia), Mauro Ronco (Emerito di Diritto
 Penale, Presidente del Centro Studi Rosario Livatino).

“Omicidio del consenziente, suicidio assistito, eutanasia: cosa c’è in gioco tra referendum, leggi in discussione e temi etici”. : Alfredo Mantovano, vicepresidente del Centro studi Rosario Livatino Adriano Pessina, professore ordinario di Filosofia Morale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore Don Tullio Proserpio, cappellano all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.

Roma  “25 anni dopo – Rosario Livatino diritto, etica, fede” (18.09.2015)

Roma  “Coscienza senza diritti” (21.10.2016)

Diritti fondamentali della persona tra norma giuridica e libertà di coscienza – parte prima (7.06.2017)

Diritti fondamentali della persona tra norma giuridica e libertà di coscienza – parte seconda (7.06.2017)

Biassono “Disporre della vita e della morte” (28.06.2017)

Lecce “Il terrorismo dallo stato islamico alle nostre città” (26.11.2017)

Viareggio “Testamento biologico: eutanasia mascherata?” (27.11.2017)

Alfredo Mantovano: intervista a Telepace su testamento biologico  (14.12.2017)

Lecce Giovanni Salvi (4.12.2017)

Milano “Civiltà della vita e legislazioni che la minacciano” (19.02.2018)

Milano “Civiltà della vita e legislazioni che la minacciano” (16.03.2018)

Parma – Per una nuova democrazia (13.09.18)

Milano, “Libertà dalla droga. Miti e realtà” (18.09.2018)

FOTO

Intervento del dott. Domenico Airoma

Prof. Mauro Ronco: “contro i mezzi tecnologici servirebbe la virtù, che è considerata non neutrale e dunque bandita dalle scuole”

Prof.ssa Simona Andrini: “la vera minaccia è la disinformazione, non le notizie false”

Dott.ssa Nunzia Ciardi: “c’è un diritto a essere informati correttamente”

Avv. Enrico Mantovano: “il concetto stesso di fake news è sfuggente”

Prof.ssa Maria Pia Baccari: “fake news problema antico”

MATERIALI AUDIO

Share