CENTRO STUDI ROSARIO LIVATINO
ULTIMI ARTICOLI


Fine vita e cure palliative
Le larghe maglie di (alcuni) giudici danno il via libera all’accompagnamento a morire senza limiti. L’accompagnamento “nel” morire non viene considerato, nonostante quanto stabilito dalla Corte Costituzionale. Eppure è una strada, questa, davvero rispettosa della...


La Convenzione di Palermo a vent’anni dalla sua entrata in vigore
Il modello italiano di contrasto alla criminalità organizzata e la sua proiezione internazionale. 1.Uno strumento progettato guardando al futuro. Il 29 settembre 2023 segna il 20° anniversario dell’entrata in vigore della Convenzione di Palermo contro la criminalità...
Lo spot Esselunga e il diritto dei bambini ad essere felici
Il nuovo spot Esselunga ha al centro una storia semplice che ha spaccato però in due le reazioni del pubblico.
Cardinale Bagnasco: la politica dell’accoglienza nasce dal riconiscimento da parte dell’Europa delle proprie radici cristiane
Una vera integrazione non passa da un’accoglienza indiscriminata ma da un’azione di integrazione che abbia alla base il riconoscimento delle radici cristiane europee. Questo, in sintesi, il pensiero dell’ex presidente della Cei, cardinale Angelo Bagnasco.
Santa Messa in Corte di Cassazione in occasione del 33° Anniversario del martirio del Beato Rosario Livatino
“Il primo magistrato salito agli onori degli altari nella storia della Chiesa”. Intervento di Angelo Salvi.
Lo Stato della famiglia tra Italia e Stati Uniti
Il 19 maggio 2023 si è tenuto a Roma il convegno “Lo Stato della famiglia tra Italia e Stati Uniti”, organizzato in collaborazione tra il Centro Studi Rosario Livatino e l’Austin Institute for the Study of Family and Culture.
Il congedo di Gianni Vattimo e del pensiero debole
Il 19 settembre è morto Gianni Vattimo tra i più noti filosofi italiani e tra i massimi esponenti della filosofia ermeneutica.
A casa di Rosario Livatino
Appunti da una visita assai particolare, nei luoghi e tra le cose che videro all’opera il Beato Rosario Angelo Livatino.
30. Michel Villey: per un ritorno al reale, contro l’astrattismo ideologico dei diritti umani
La decisa opposizione al riduzionismo, onto-teleologico, prima ancora che teoretico, operato dal positivismo giuridico, inidoneo a cogliere l’esistenza delle...
Il conflitto di interessi dell’avvocato come illecito deontologico
Il contributo analizza le fattispecie previste dall’art. 24 del codice deontologico forense, in tema di conflitto di interesse, inquadrando la norma...
Tolkien a 50 anni dalla morte: il viaggio verso Isengard continua
Cinquanta anni fa, il 2 settembre, John Ronald Reuel Tolkien, moriva. Tolkien non è semplicemente un ripetitore di cose già dette o di epopee epiche già...


Oppenheimer (2023) di Christopher Nolan
Cosa succede quando si vuole rovinare la reputazione di uno scienziato illustre in un clima politicamente orientato? Qual è la responsabilità dello scienziato...


Il poeta Tirteo e l’eunomia spartana
I versi di Tirteo nel fr. 4 West: un frammento che fa parte dell’elegia Eunomìa celebrano la costituzione attribuita al leggendario Licurgo. Secondo Tirteo, i...
L-jus, la nuova rivista on line del Centro Studi Livatino
Con la sentenza n. 51/2022 la Corte Costituzionale ha dichiarato non ammissibile il quesito referendario che puntava a rendere legale la coltivazione di piante da cui ricavare qualsiasi tipo di stupefacente, inclusi papavero da oppio e coca, e ad abolire la reclusione per il traffico e lo spaccio delle droghe c.d. leggere. Tuttavia lo sforzo per liberalizzare la droga prosegue: in tale direzione all’ordine del giorno dell’Aula della Camera dei Deputati, dopo l’approvazione in Commissione Giustizia, vi è un testo che riunisce varie proposte di legge. Con questo volume, che si inserisce nel solco dei precedenti sull’eutanasia e sul d.d.l. Zan, si intende offrire un quadro d’insieme che:- illustra gli effetti delle principali sostanze stupefacenti, in particolare dei derivati della cannabis, sul fisico, sul sistema neurologico e sull’equilibrio psichico, – riassume l’evoluzione del quadro normativo dalla prima legge di disciplina della materia fino alle più recenti sentenze costituzionali e di legittimità, e al testo unificato all’esame del Parlamento,- descrive il profilo criminologico del traffico, della diffusione e del consumo delle droghe in Italia,- replica ai più frequenti luoghi comuni che si usano per sostenere la legalizzazione di quelle c.d. leggere, anche alla luce di quanto accaduto negli ordinamenti che hanno introdotto leggi permissive, – apre la prospettiva sul pieno recupero della persona, sul quale sono impegnate da tempo le Comunità.
Video integrale del convegno Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero:
PROSSIMI APPUNTAMENTI
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Dichiarato inammissibile il referendum sulla depenalizzazione dell’omicidio del consenziente
Legge omofobia, perché non va
MATERIALI AUDIO E VIDEO
PER RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER