CENTRO STUDI ROSARIO LIVATINO
ULTIMI ARTICOLI


Il Codice di diritto canonico del 1983 a quarant’anni dalla sua promulgazione: motivi di continuità ed esigenze di aggiornamento
L'altro ieri abbiamo celebrato la ricorrenza dei 40 anni dalla pubblicazione del nuovo Codice di Diritto canonico riprendendo una riflessione sul tema del Beato Rosario Livatino, il quale evidenziava l’importanza del diritto per la vita della Chiesa. A tale...


Un Consiglio Superiore di pacificazione?
A chi scrive non può che far piacere che il nuovo vice-presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, l’avv. Fabio Pinelli, abbia citato Rosario Livatino, indicando come manifesto della sua azione il richiamo fatto dal magistrato siciliano alla credibilità. In...
Una camicia insanguinata ha commosso Roma!
Orazione finale tenuta da Domenico Airoma, procuratore della Repubblica di Avellino e vice-presidente del Centro Studi Livatino, in occasione della Santa Messa conclusiva della peregrinatio della reliquia del Beato Rosario Angelo Livatino, tenutasi a Roma a Santa Maria degli Angeli il 21 gennaio 2023.
La preziosa eredità che il beato Livatino lascia ai laici cristiani
Intervento del cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato della Santa Sede, al convegno “L’eredità del beato Rosario Livatino”, tenutosi a Roma il 18 gennaio 2023.
Messaggi di ministri e autorità per il convegno sul beato Rosario LIvatino
I messaggi dei ministri Roberto Calderoli, Alessandra Locatelli, Matteo Piantedosi, Gilberto Pichetto Fratin, Gennaro Sangiuliano, Giuseppe Valditara e del vice ministro Edoardo Rixi, pervenutici in occasione del convegno “L’attualità del beato Rosario Livatino”, tenutosi a Roma il 18 gennaio 2023.
Messaggio del Presidente Mattarella al convegno sul beato Rosario Livatino.
Messaggio del Presidente Mattarella al convegno sul beato Rosario Livatino tenutosi a Roma il 18 gennaio 2023.
30. Michel Villey: per un ritorno al reale, contro l’astrattismo ideologico dei diritti umani
La decisa opposizione al riduzionismo, onto-teleologico, prima ancora che teoretico, operato dal positivismo giuridico, inidoneo a cogliere l’esistenza delle...
6. Il dovere di fedeltà dell’avvocato
Recenti casi di cronaca danno spunto per esaminare il contenuto, gli ambiti di applicazione e i limiti del dovere di fedeltà dell’avvocato, quel precetto che...
20. Lucrezio e il contrattualismo
Nella filosofia antica, sofisti, quali Glaucone e Trasimaco, contrappongono il nomos alla physis, e sostengono che le leggi vengono fatte sulla base di una...


16. Tre giorni per la verità (1995) di Sean Penn
Per Freddy Gale il 17 agosto è una data che gli ricorda un evento terribile: alcuni anni prima il giovane John Boothe guidando l'automobile in stato di...


Marsilio da Padova e il Defensor Pacis
Per Marsilio la pax non è affidata a un personaggio inviato dalla Provvidenza per risanare la christiana respublica, ma è una pax solidamente ancorata ai...
L-jus, la nuova rivista on line del Centro Studi Livatino
Con la sentenza n. 51/2022 la Corte Costituzionale ha dichiarato non ammissibile il quesito referendario che puntava a rendere legale la coltivazione di piante da cui ricavare qualsiasi tipo di stupefacente, inclusi papavero da oppio e coca, e ad abolire la reclusione per il traffico e lo spaccio delle droghe c.d. leggere. Tuttavia lo sforzo per liberalizzare la droga prosegue: in tale direzione all’ordine del giorno dell’Aula della Camera dei Deputati, dopo l’approvazione in Commissione Giustizia, vi è un testo che riunisce varie proposte di legge. Con questo volume, che si inserisce nel solco dei precedenti sull’eutanasia e sul d.d.l. Zan, si intende offrire un quadro d’insieme che:- illustra gli effetti delle principali sostanze stupefacenti, in particolare dei derivati della cannabis, sul fisico, sul sistema neurologico e sull’equilibrio psichico, – riassume l’evoluzione del quadro normativo dalla prima legge di disciplina della materia fino alle più recenti sentenze costituzionali e di legittimità, e al testo unificato all’esame del Parlamento,- descrive il profilo criminologico del traffico, della diffusione e del consumo delle droghe in Italia,- replica ai più frequenti luoghi comuni che si usano per sostenere la legalizzazione di quelle c.d. leggere, anche alla luce di quanto accaduto negli ordinamenti che hanno introdotto leggi permissive, – apre la prospettiva sul pieno recupero della persona, sul quale sono impegnate da tempo le Comunità.
Video integrale del convegno Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero:
PROSSIMI APPUNTAMENTI


La sentenza Dobbs vs. Jackson della Corte Suprema degli Stati Uniti
"Cosa ha detto la Dobbs? Il contenuto della sentenza", Carmelo Leotta, professore associato in Diritto Penale , Università Europea di Roma e socio del Centro Studi Livatino. "Prima e dopo Dobbs: il contesto culturale e le prospettive future", Marianna Orlandi,...
Dichiarato inammissibile il referendum sulla depenalizzazione dell’omicidio del consenziente
Legge omofobia, perché non va
MATERIALI AUDIO E VIDEO
PER RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER