CENTRO STUDI ROSARIO LIVATINO
ULTIMI ARTICOLI


Bullismo e sanzioni scolastiche
Il diniego alla richiesta di risarcimento dei genitori del “bullo” espulso dalla scuola. Brevi riflessioni a margine di un recente pronunciamento del TAR dell’Umbria. Con la sentenza n. 90 del 24 febbraio 2023 (Presidente Potenza – Estensore De Grazia), la prima...


I lavoratori dell’ultima ora
Articolo di Pietro Dubolino, pubblicato sul quotidiano La Verità il 27 dicembre 2022. La vicenda narrata nella parabola comunemente detta dei “lavoratori dell’ultima ora” (Matteo, 20, 1-16), è, nell’essenziale, molto semplice. Il proprietario di una vigna, avendo...
“Figli” di coppie gay, il prefetto di Milano al sindaco Sala: «Stop ai riconoscimenti»
La prefettura, per chiedere l’interruzione delle trascrizioni, ha fatto riferimento alla legge 40 del 2004, quella sulla procreazione medicalmente assistita, consentita solo a coppie formate da persone di sesso diverso.
Il grido di pace: la violenza e la guerra non sono mai la via della pace
’articolo di mons. Mario Delpini, pubblicato domenica 19 febbraio su Avvenire e gli appelli di Papa Francesco (con quello dell’udienza del 22.2.23 ben 111) richiedono una riflessione.
E’ possibile lasciar morire un detenuto che fa lo sciopero della fame?
La risposta, adottata a larga maggioranza, dal Comitato nazionale di Bioetica fornisce risposte illuminanti, che vanno ben al di là della vicenda personale
30. Michel Villey: per un ritorno al reale, contro l’astrattismo ideologico dei diritti umani
La decisa opposizione al riduzionismo, onto-teleologico, prima ancora che teoretico, operato dal positivismo giuridico, inidoneo a cogliere l’esistenza delle...
L’obbligo di astensione del pubblico ministero e riflessi disciplinari
L’illecito disciplinare previsto dagli artt. 1 e 2, comma 1, lett. c) del D.lgs. n.109/06, precisamente nell’ambito degli illeciti compiuti nell’esercizio...
Una musa per temi, il libro di Umberto Apice un inedito viaggio letterario della giustizia
Venerdì 17 febbraio presso l’aula Vanvitelli dell’Avvocatura dello Stato si è tenuta la presentazione dell’ultimo volume pubblicato da Umberto Apice,...


Arancia meccanica (1971) di Stanley Kubrik
Il film tratto dall'omonimo romanzo A Clockwork Orange dello scrittore Anthony Burgess, prefigura una società votata ad un’esasperata violenza, giovanile, ma...


Marsilio da Padova e il Defensor Pacis
Per Marsilio la pax non è affidata a un personaggio inviato dalla Provvidenza per risanare la christiana respublica, ma è una pax solidamente ancorata ai...
L-jus, la nuova rivista on line del Centro Studi Livatino
Con la sentenza n. 51/2022 la Corte Costituzionale ha dichiarato non ammissibile il quesito referendario che puntava a rendere legale la coltivazione di piante da cui ricavare qualsiasi tipo di stupefacente, inclusi papavero da oppio e coca, e ad abolire la reclusione per il traffico e lo spaccio delle droghe c.d. leggere. Tuttavia lo sforzo per liberalizzare la droga prosegue: in tale direzione all’ordine del giorno dell’Aula della Camera dei Deputati, dopo l’approvazione in Commissione Giustizia, vi è un testo che riunisce varie proposte di legge. Con questo volume, che si inserisce nel solco dei precedenti sull’eutanasia e sul d.d.l. Zan, si intende offrire un quadro d’insieme che:- illustra gli effetti delle principali sostanze stupefacenti, in particolare dei derivati della cannabis, sul fisico, sul sistema neurologico e sull’equilibrio psichico, – riassume l’evoluzione del quadro normativo dalla prima legge di disciplina della materia fino alle più recenti sentenze costituzionali e di legittimità, e al testo unificato all’esame del Parlamento,- descrive il profilo criminologico del traffico, della diffusione e del consumo delle droghe in Italia,- replica ai più frequenti luoghi comuni che si usano per sostenere la legalizzazione di quelle c.d. leggere, anche alla luce di quanto accaduto negli ordinamenti che hanno introdotto leggi permissive, – apre la prospettiva sul pieno recupero della persona, sul quale sono impegnate da tempo le Comunità.
Video integrale del convegno Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero:
PROSSIMI APPUNTAMENTI
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Dichiarato inammissibile il referendum sulla depenalizzazione dell’omicidio del consenziente
Legge omofobia, perché non va
MATERIALI AUDIO E VIDEO
PER RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER