CENTRO STUDI ROSARIO LIVATINO
ULTIMI ARTICOLI


Ludopatia: la pandemia fa crescere l’allarme
1. In tempi di restrizioni e isolamento sociale, il gioco d’azzardo lecito è stato limitato alle lotterie istantanee Gratta&Vinci e al gioco on line, rendendo ancora più complessa la condizione dei ludopatici. A prima vista, la chiusura dei luoghi di gioco a...


Caregiver familiare: un ruolo da riconoscere e tutelare
Si torna a parlare dilegge sui caregiver familiari, dopo un periodo – quello della pandemia e del blocco totale – che ha stremato chi già si occupava h 24 di un familiare non autosufficiente e ha dovuto affrontare da solo tutto il carico assistenziale. Le difficoltà...
Recovery Fund, un’occasione per riformare la giustizia
di Alfredo Mantovano, da Interris, 17 febbraio 2021. Entrerebbe nella storia un governo della giustizia che si ponesse l’obiettivo di ridurre tre numeri la cui consistenza causa disagi, sofferenze e danni incalcolabili: la quantità di denaro che ogni anno l’erario è...
Claudio Sorrentino – In memoriam
Claudio Sorrentino non è stata solo la voce - il doppiatore - degli attori più famosi e amati dal pubblico, dal Mel Gibson a John Travolta. È stato a sua volta un attore di teatro, avendo esordito da bambino nelle compagnie di Paolo Stoppa, Rina Morelli, Rossella...
Senza indugi i laici facciano la lotta politica
Intorno ai principi non negoziabili Ruini è riuscito a coagulare, con fatica, cattolici, di diversi partiti. Ma oggi la presenza dei credenti è marginale e liquida. Che fare?
COVID-19 E NORME DI EMERGENZA
Con cadenza periodica, proponiamo – grazie a Daniele Onori e ad Aldo Vitale – delle brevi schede riguardanti gli Uomini che nel corso della Storia hanno fatto il Diritto. Ogni Giurista viene presentato senza pretesa di esaustività, neanche sommaria, ma solo come pro memoria del debito che abbiamo nei suoi confronti.
video del webinar
Rosario livatino
Il giudice santo
In vece del popolo italiano
L-jus, la nuova rivista on line del Centro Studi Livatino
Ipse dixit
Oggi si celebra in Italia la Giornata per la Vita, sul tema “Libertà e vita”. Mi unisco ai Vescovi italiani nel ricordare che la libertà è il grande dono che Dio ci ha dato per ricercare e raggiungere il bene proprio e degli altri, a partire dal bene primario della vita. La nostra società va aiutata a guarire da tutti gli attentati alla vita, perché sia tutelata in ogni sua fase. E mi permetto di aggiungere una mia preoccupazione: l’inverno demografico italiano. In Italia le nascite sono calate e il futuro è in pericolo. Prendiamo questa preoccupazione e cerchiamo di fare in modo che questo inverno demografico finisca e fiorisca una nuova primavera di bambini e bambine.
Papa Francesco, Angelus – Piazza S Pietro 7 febbraio 2021
PROSSIMI APPUNTAMENTI
VIDEO “L’EMERGENZA CORONAVIRUS E LO STATO DI DIRITTO“
Edizioni Cantagalli
video playlist #laLetturaSalverailMondo
Osservatorio di bioetica
MATERIALI AUDIO E VIDEO
PER RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER