fbpx
Promemoria per votare sereni, senza farsi terrorizzare

Promemoria per votare sereni, senza farsi terrorizzare

Articolo di Alfredo Mantovano pubblicato su La nuova Bussola Quotidiana il 3 dicembre 2016.

Come larga parte degli italiani, vorrei votare senza la sgradevole sensazione – mentre sono nella cabina elettorale con la scheda e la matita – del freddo di un revolver appoggiato alla tempia. I cui proiettili hanno il nome di spread, fallimento di banche, ripercussioni in borsa, caduta del Governo, Italexit, opere pubbliche bloccate, giovani costretti ad andare all’estero per lavorare, (altro…)

Share
La democrazia svuotata del suo contenuto

La democrazia svuotata del suo contenuto

Il Corriere della Sera di qualche giorno fa ha pubblicato un intervento del filosofo Emanuele Severino per il quale, a proposito delle riforme e del referendum costituzionale, il peso del referendum dipende da una “ipotesi”. Per i fautori del Sì la riforma appare adeguata ai bisogni della società italiana e capace di risolvere alcuni suoi importanti problemi: ma si tratta – appunto – di (altro…)

Share
RIFORMA RENZI-BOSCHI: PERCHÉ VOTARE E VOTARE NO

RIFORMA RENZI-BOSCHI: PERCHÉ VOTARE E VOTARE NO

Per ribadire le perplessità sulla riforma costituzionale sottoposta a referendum – e quindi perché l’invito a votare No si confermi fondato sui contenuti, radicato nella ragione e responsabile – pubblichiamo questa articolata scheda riassuntiva redatta dall’avv. Francesco Farri, del Centro Studi Livatino. (altro…)

Share
Un Parlamento più fragile alle insidie delle lobby

Un Parlamento più fragile alle insidie delle lobby

Articolo di Aldo Ciappi* pubblicato il 20 novembre 2016 su La nuova Bussola Quotidiana.

Una ricaduta sicura della riforma costituzionale, direttamente collegabile all’accentramento del potere nelle mani dell’esecutivo, è l’ulteriore assottigliamento della sovranità italiana rispetto alle normative europee. Come è noto, il Parlamento europeo e il Consiglio europeo dei ministri legifera su parecchie materie: economia, moneta e mercati, politica estera,  sicurezza e difesa, (altro…)

Share
Le mani dell’Ue sul nostro Parlamento

Le mani dell’Ue sul nostro Parlamento

Articolo di Maria Letizia Russo* pubblicato il 28 novembre 2016 su La nuova Bussola Quotidiana.

Uno degli aspetti meno approfonditi della riforma costituzionale è quello del rapporto fra l’ordinamento nazionale e l’ordinamento europeo. Un tema che avrebbe richiesto una trattazione non rapida – a causa dei problemi che finora ha fatto emergere – è invece affrontato con un cenno; per il nuovo art. 117 Cost. che recita: La potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonché dei vincoli deri­vanti dall’ordinamento dell’Unione eu­ropea e dagli obblighi internazionali. (altro…)

Share
Il linguaggio oscuro della riforma del Senato

Il linguaggio oscuro della riforma del Senato

Articolo di Giuseppe Pergola pubblicato il 24 novembre 2016 su La nuova Bussola Quotidiana.

Il Comitato dei Diciotto fu l’organo delegato dall’Assemblea Costituente per la redazione della bozza della futura Costituzione: uno dei suoi compiti fu quello di scrivere la legge fondamentale dello Stato in modo chiaro, semplice e comprensibile da tutti. Furono interpellati anche dei linguisti per rendere il testo fruibile; ottenendo un “prodotto”pregevole, se non altro sotto il profilo (altro…)

Share
L’illusione politica della semplificazione legislativa

L’illusione politica della semplificazione legislativa

Articolo di Angelo Sergio Vianello pubblicato il 24 novembre 2016 su La nuova Bussola Quotidiana.

Uno dei cavalli di battaglia dei sostenitori del SI al referendum costituzionale è rappresentato dai presunti vantaggi in tema di celerità e semplificazione del procedimento legislativo che deriverebbero dalla riforma in conseguenza del superamento del bicameralismo paritario. È davvero così? Per rispondere è pregiudiziale un’altra domanda: l’attuale sistema è davvero così lento (altro…)

Share
Gli ordini professionali e il rischio del liberismo

Gli ordini professionali e il rischio del liberismo

Articolo di Stefano Nitoglia pubblicato su La nuova Bussola Quotidiana il 21 novembre 2016.

Disintermediazione è una delle parole d’ordine più care al presidente del Consiglio. Vale a qualificare uno dei tratti in senso lato culturali della riforma costituzionale sponsorizzata dal premier. E’ altresì un termine che nella comunicazione viene associato alla sua ascesa politica: una sorta di codice consistente nel rivolgersi direttamente al pubblico, ossia agli elettori, bypassando i (altro…)

Share
Volantino con le ragioni del NO al referendum

Volantino con le ragioni del NO al referendum

Venendo incontro alle richieste di  più d’uno per comunicare in modo agile le ragioni del No al referendum del 4 dicembre, abbiamo predisposto il pdf allegato che: a) senza ulteriori elaborazioni, può essere stampato e distribuito come un volantino: non lo abbiamo stampato noi, perché avrebbe richiesto tempo e risorse finanziarie che non abbiamo. E’ però a disposizione gratuita (altro…)

Share
Cronos mangia i suoi figli: lo Stato divorerà le Regioni

Cronos mangia i suoi figli: lo Stato divorerà le Regioni

Articolo di Francesco Cavallo pubblicato il 17 novembre 2016 su La nuova Bussola Quotidiana.

E’ un aspetto più volte approfondito su questo giornale: la riforma della Costituzione oggetto del referendum del 4 dicembre è ostile ai territori e alle autonomie poiché aumenta a dismisura gli ambiti dell’intervento legislativo statale. Nel ripartire le competenze tra Stato e Regioni, l’attuale assetto costituzionale prevede un’area in cui il primo ha competenza legislativa (altro…)

Share