Venerdì 23: workshop in collaborazione con LUMSA
Fake news: il difficile equilibrio fra libertà e verità
È questo il titolo del workshop che avrà luogo nell’Aula magna della LUMSA a Roma, in via Pompeo Magno 22, venerdì prossimo con inizio alle ore 15. Dopo il saluto della prof.ssa Maria Pia Baccari, ordinario di diritto romano alla Università ospitante, l’avv. Enrico Mantovano introdurrà e coordinerà i lavori con le relazioni della d.ssa Nunzia Ciardi, Direttrice della Polizia postale e delle comunicazioni, del prof. Mauro Paladini, associato di istituzioni di diritto privato a Brescia, del dott. Alessandro Candido, dottore di ricerca all’Università cattolica a Piacenza e della prof.ssa Simona Andrini, ordinaria di sociologia del diritto a Roma Tre.
La diffusione delle c.d. fake news non è una novità dei nostri giorni. Il di più oggi è costituito, grazie ai social network, dalla capacità della disinformazione di penetrare ovunque, dalla velocità di diffusione e dalla parallela difficoltà di far circolare smentite e rettifiche in tempo utile per rimediare o arginare i danni.
Il 18 gennaio scorso il Ministro dell’Interno Minniti, con i vertici della Polizia di Stato, hanno presentato il primo Protocollo Operativo per il contrasto alla diffusione delle c.d.fake news attraverso il web, con specifico riferimento alla campagna elettorale per il rinnovo del Parlamento. Successivamente Facebook ha pubblicato una sorta di autoregolamentazione per l’inserimento in rete di notizie. Il resto è cronaca di queste ore. Obiettivo del workshop è fornire, attraverso l’esperienza di autorevoli addetti ai lavori, a cominciare dalla Direttrice della Polizia postale, che ha curato l’attuazione del Protocollo e che fornirà un bilancio relativo all’attuazione di esso, elementi concreti di conoscenza e di valutazione di una problematica delicata e controversa.
A seguire la locandina dell’iniziativa.
Roma, 21 marzo 2018
info@centrostudilivatino.it – www.centrostudilivatino.it – +39 329 4105375