Venerdì 20 ottobre 2017, con inizio alle ore 15 (orario massimo di arrivo h 14.45) a Roma, nell’Aula del Palazzo dei Gruppi parlamentari a Via di Campo Marzio n. 78 si terrà l’annuale convegno nazionale del Centro studi Livatino, sul tema Giudici senza limiti?
Dopo il saluto dell’on. Stefano Dambruoso, Questore della Camera dei deputati, si svolgerà la prima sessione, su Il quadro internazionale: dialogo fra le Corti o Babele del diritto?, con relazioni di Anthony Borg Barthet, giudice alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Francisco Javier Borrego Borrego, già giudice della Corte europea dei diritti dell’uomo, e di Antonio Mura, sost. proc. generale in Cassazione, già presidente del Consiglio consultivo dei Procuratori europei, e con la testimonianza di Luis Alberto Petit Guerra, giudice del Venezuela, già coordinatore per l’area metropolitana di Caracas per la materia civile e per le tutele costituzionali
La seconda sessione riguarda Il quadro nazionale: attivismo giudiziario, diritto e “diritti”, con relazioni di Mauro Ronco, Presidente del Centro studi Rosario Livatino, Giovanni Legnini, Vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura e (in attesa di conferma) di Andrea Orlando, ministro della Giustizia.
I lavori saranno coordinati dai Vice Presidenti del Centro Studi Rosario Livatino Domenico Airoma, Alfredo Mantovano e Filippo Vari.
Ingresso libero. Indispensabile la registrazione, inviando il proprio nome a info@centrostudilivatino.it.