Il prossimo 24 settembre la Corte costituzionale terrà una nuova udienza per decidere la legittimità costituzionale della norma del codice penale – l’art. 580 – che punisce l’aiuto al suicidio. Si giunge a tale scadenza a seguito di una ordinanza – la n. 207/2018 – con la quale la Consulta ha già indicato, anzitutto al Parlamento, come quella norma andrebbe modificata. La Camera dei Deputati sta nel frattempo esaminando proposte di legge dal contenuto espressamente eutanasico.
Il Centro studi Livatino sostiene, anche finanziariamente, la pubblicazione di questo importante volume, curato dal presidente, il prof. Mauro Ronco, con un suo saggio e con contributi di docenti universitari e magistrati. Si inserisce così nel dibattito sul preteso “diritto a morire”: identificando le sue radici ideologiche, spiegando perché contrasta con i fondamenti del nostro ordinamento, inquadrando i temi delicatissimi della vita e della morte, fra cure sproporzionate e cure negate.
E’ uno strumento importante, che viene messo a disposizione di chiunque desideri avere un quadro d’insieme qualificato della questione.
Ti invitiamo ad acquistarlo e a proporre l’acquisto a chi ritieni possa essere interessato. Puoi averlo a casa al prezzo di copertina, versando 50 euro, senza costi aggiuntivi, semplicemente cliccando sul bottone in calce a questa pagina e poi seguendo le istruzioni. Sarà possibile effettuare l’acquisto tramite un conto PayPal o carta di credito.
Il volume sarà presentato, su iniziativa della Fondazione Magna Carta, a Roma nel pomeriggio del 25 giugno nella sala del Senato di Santa Maria in Aquiro, con la presenza – oltre che del prof. Ronco – del sen. Gaetano Quagliariello, del prof. Alberto Gambino, dell’on. Eugenia Roccella e del pres. Cesare Mirabelli (al più presto ti perverrà la locandina).
Il Centro studi Rosario Livatino