Il Centro Studi Livatino organizza, per il prossimo 19 maggio, un convegno internazionale in collaborazione con il prestigioso Austin Institute for the Study of Family and Culture sul tema de “Lo stato della famiglia tra Italia e Stati Uniti”. Il convegno vedrà gli interventi di autorevoli relatori di entrambi i Paesi, tra cui il Presidente dell’ISTAT Giancarlo Blangiardo, il Prof. Mauro Ronco Presidente del Centro Studi Livatino, la Cons. Daniela Bianchini Consigliere del CSM, il Prof. Mark Regnerus Sociologo di Austin (Texas) e la Prof. Catherine Ruth Pakaluk Economista dell’Università Cattolica d’America (Washington D.C.). Il convegno sarà una prima, importante occasione in cui studiosi della famiglia in ambito sociologico, giuridico ed economico, provenienti dai due continenti, si ritroveranno per tracciare insieme un quadro della situazione familiare e demografica nel mondo occidentale, con l’intento di unire esperienze, idee e proposte per rafforzare la cultura della famiglia e della vita. La riflessione congiunta su questo tema, da parte di specialisti di diversi settori e diversi Paesi, sarà strumento per condividere le esperienze e le pratiche virtuose e per contribuire a tracciare un percorso di rinascita di questi valori nelle nostre società e nei nostri ordinamenti giuridici.
The Livatino Study Center is organizing an international conference on May 19 in collaboration with the prestigious Austin Institute for the Study of Family and Culture on the topic of “The State of the Family between Italy and the United States.” The conference will feature keynote speakers from both countries, including ISTAT President Giancarlo Blangiardo, Professor Mauro Ronco President of the Livatino Study Center, Cons. Daniela Bianchini Councilor of the CSM, Professor Mark Regnerus Sociologist from Austin (Texas) and Professor Catherine Ruth Pakaluk Economist from the Catholic University of America (Washington, D.C.). The conference will be a first, important occasion in which scholars of the family in the fields of sociology, law and economics, from the two continents, will come together to draw a picture of the family and demographic situation in the Western world, with the intention of bringing together experiences, ideas and proposals to strengthen the culture of family and life. Joint reflection on this topic, by specialists from different fields and countries, will be a means to share experiences and virtuous practices and to help map out a path for the revival of these values in our societies and legal systems.
Ovunque nel mondo, ma soprattutto in Occidente, la famiglia umana si trova oggi ad affrontare domande, problemi e sfide senza precedenti. Ci auguriamo che le osservazioni, le riflessioni e le esperienze congiunte di studiosi italiani e americani ci aiutino a individuare le fonti dei problemi attuali e a immaginare la strada da seguire.
Marianna Orlandi, Ph.D., Direttore esecutivo dell’Istituto di Austin per lo studio della famiglia e della cultura
Everywhere in the world, but most especially in the west, the human family is today facing unprecedented questions, problems, and challenges. We hope that the combined observations, reflections, and experiences of Italian and American scholars will help us identify the sources of the current problems and start envisioning the way ahead.
Marianna Orlandi, Ph.D., Executive Director, Austin Institute for the Study of Family and Culture
Chi volesse partecipare, è pregato di inviare la propria adesione a info@centrostudilivatino.it.
Those who would like to participate are asked to send their membership to info@centrostudilivatino.it.

