fbpx

Il Centro studi Rosario Livatino partecipa al dolore dei familiari e degli amici di Mons Luigi Negri, Arcivescovo emerito di Ferrara-Comacchio. Mons Negri conobbe Mons Luigi Giussani quando frequentava, dal 1955 al 1960, il liceo classico Berchet di Milano: di lui è stato uno dei primi e più stretti collaboratori, entrando a far parte del Movimento Ecclesiale Gioventù Studentesca, fondato dallo stesso Giussani (nucleo originario di quella che sarà poi Comunione e Liberazione). Laureato in Filosofia nel 1965 all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con una tesi sul problema della Fede e della Ragione in Tommaso Campanella.
Nell’autunno 1967 entra nel Seminario Diocesano Ambrosiano di Venegono, viene ordinato sacerdote ne 1972 e subito dopo consegue la licenza in Teologia presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale. Nominato vescovo della Diocesi di San Marino-Montefeltro nel 2005, resta docente di Antropologia Filosofica, Storia della Filosofia Moderna e di Introduzione alla Teologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Nel 2012 diventa Vescovo di Ferrara-Comacchio, fino al 2017. Dagli inizi del suo apostolato, spende energie ed entusiasmo per i giovani e la scuola, e contribuisce alla nascita, negli anni 1970, di una significativa presenza cristiana nelle scuole medie superiori in Italia. In questo campo, senza mai far venir meno il rispetto per altre posizioni politico-culturali, conduce un lavoro non facile e controcorrente. Accanto al lavoro pastorale, monsignor Negri si dedica con passione allo studio attento e alla diffusione del Magistero Pontificio, in particolare quello di S. Giovanni Paolo II, su cui tiene centinaia di conferenze, incontri, seminari in Italia e all’estero. Anche allo studio e alla diffusione della Dottrina sociale della Chiesa Negri offre un apporto decisivo, collaborando alla costituzione di una scuola permanente di formazione e diffusione della Dottrina sociale della Chiesa. Fin dalla costituzione del nostro Centro studi, ne è stato un entusiasta sostenitore, partecipando, anche solo come ascoltatore, ai convegni e ai workshop da noi promossi: la sua vicinanza è stata per noi un conforto e un aiuto.

Share