fbpx
Gentile Professore,

per quanto riguarda il tema della maternità surrogata come ha già ricordato in Italia è vietata per legge e il Partito Democratico non ha alcuna intenzione di aprire spiragli a questa pratica. Tuttavia è inutile negare che alcune coppie, siano esse etero che omosessuli, aggirino il divieto recandosi all’estero dove in alcuni paesi  tale pratica èconsentita alla stregua di qualsiasi altro contratto commerciale e in altri dove viene addirittura sottaciuta la pratica di sfruttamento delle donne.  L’impegno del PD nella prossima legislatura sarà quello cercare di normare tale situazione di disparità tra le legislazioni degli Stati, proponendo il divieto del ricorso alla maternità surrogata a livello internazionale anche attraverso la revisione della legge sulle adozioni.
Per ciò che riguarda l’eutanasia e l’aiuto al suicidio assistito il Partito Democratico con serietà e impegno ha portato all’approvazione del legge sul testamento biologico una normativa che era attesa da tempo. Penso che abbiamo redatto un testo equilibrato grazie all’aiuto dell’ordine dei medici e di varie associazioni e che non è paragonabile all’eutanasia. E’ un primo passo per cercare di normare situazioni difficili e dolorose che come dice lei rischiano di essere disciplinate da altri organi dello stato sull’onda spesso della disperazione.
Il Partito Democratico in questi anni di Governo ha posto grande attenzione alle tematiche in questione e si augura nella prossima legislatura, con il sostegno e l’aiuto dei cittadini e delle associazioni, di trovare soluzioni ai problemi che ci pone la società moderna.
Cordiali saluti

On. Silvia Fregolent
Responsabile nazionale Dipartimento Pari opportunità e Diritti civili
Partito Democratico
Share