
Unione Italiana Forense: “preoccupati per la reintroduzione di reati d’opinione”

On.li deputati e senatori,
ci rivolgiamo a Voi da esperienze associative e personali di condivisone della sofferenza e del dolore. Per questo pensiamo di essere fra i più sensibili nel voler difendere e valorizzare la vita dei più deboli. E ci schieriamo, perciò, subito a favore di rimedi contro forme di violenza, anche a causa dell’orientamento sessuale, perché la persona è sempre “sacra” e segno di un Destino infinito.
(altro…)Oggi la Commissione Giustizia della Camera dei Deputati avvia l’esame del testo unificato Zan in tema di contrasto alla omo-transfobia (sul quale https://www.centrostudilivatino.it/testo-unificato-zan-anti-omotransfobia-perche-e-liberticida-e-discriminatorio/): un articolato controverso, che provoca preoccupazioni e dissensi. L’art. 7 di esso prevede al co. 1 che “Il Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità, di cui all’articolo 19, comma 3, del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, è incrementato di 4 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2020, al fine di finanziare politiche per la prevenzione e il contrasto della violenza per motivi legati all’orientamento sessuale e all’identità di genere e per il sostegno delle vittime”. Fra esse, al co. 2, “un programma per la realizzazione in tutto il territorio nazionale di centri contro le discriminazioni motivate da orientamento sessuale e identità di genere”. L’art. 9 spiega che “Agli oneri derivanti dall’attuazione dell’articolo 7, comma 1, pari a 4 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2020, si provvede mediante corrispondente riduzione del Fondo di cui all’articolo 1, comma 200, della legge 23 dicembre 2014, n. 190”.
(altro…)Articolo di Luciano Moia pubblicato su Avvenire il 18 luglio 2020.
Continua in Parlamento e nel Paese il confronto sul testo base della legge contro l’omofobia. La commissione Giustizia della Camera ha raddoppiato gli sforzi per esaminare entro martedì – secondo il calendario annunciato – gli oltre mille emendamenti presentati (975 arrivano da Lega e Fratelli d’Italia). Il testo del ddl è atteso in Aula, alla Camera per il 27 luglio ma, vista la mole degli emendamenti, non è escluso un rinvio.
(altro…)Chiose a margine degli emendamenti proposti da Forza Italia
Le posizioni delle forze politiche nei confronti del testo unificato Zan in tema di omotransfobia sono – fatti salvi singoli dissensi – di favore quanto a quelle che compongono l’attuale maggioranza, e di netta opposizione da parte di Lega e Fratelli d’Italia.
(altro…)In chi ha a cuore le libertà fondamentali della persona suscita gravi preoccupazioni la bozza di testo unificato recante “Misure di prevenzione e contrasto della violenza e della discriminazione per motivi legati al sesso, al genere, all’orientamento sessuale e all’identità di genere”, depositata ieri alla Camera dal relatore on Zan.
(altro…)Ddl Scalfarotto sull’omofobia – Testo completo approvato alla camera
Pubblichiamo l’interrogazione presentata dal sen. Lo Giudice e da altri (Sel e Pd), che lamenta una presunta discriminazione della Polizia contro esponenti Lgbt denunciati per molestie durante le veglie di Sentinelle in piedi. (altro…)
Pubblichiamo la risposta del sottosegretario all’Interno Gianpiero Bocci, riguardante le interrogazioni sulle aggressioni alle veglie delle Sentinelle in Piedi dei giorni scorsi. (altro…)
Nella seduta del 27 ottobre il sottosegretario dell’Interno Bocci ha risposto a due interrogazioni, degli on. Pagano e altri e dell’on. Gigli e altri, riguardanti le aggressioni di gruppi lgbt e dell’area dell’antagonismo contro le veglie delle Sentinelle in piedi. Pubblichiamo, insieme con la risposta del rappresentante del governo, le repliche dei deputati interroganti e i testi delle loro interrogazioni. (altro…)