fbpx

Legislatura 17ª – 2ª Commissione permanente – Resoconto sommario n. 268 del 03/02/2016

GIUSTIZIA    (2ª)

MERCOLEDÌ 3 FEBBRAIO 2016

268ª Seduta

Presidenza del Presidente

D’ASCOLA

            Interviene il sottosegretario di Stato per la giustizia Federica Chiavaroli.

            La seduta inizia alle ore 14,45.

 

IN SEDE REFERENTE

(1504-bis) Modifiche alla legge 1° dicembre 1970, n. 898, in materia di legittimazione alla richiesta di scioglimento e cessazione degli effetti civili del matrimonio, risultante dallo stralcio, deliberato dall’Assemblea il 17 marzo 2015, dell’articolo 1, comma 2, del testo proposto dalla 2a Commissione permanente per il disegno di legge n. 1504, approvato dalla Camera dei deputati in un testo risultante dall’unificazione dei disegni di legge di iniziativa dei deputati Sesa Amici ed altri; Elenca Centemero ed altri; Alessandra Moretti ed altri; Bonafede ed altri; Di Lello ed altri; Titti Di Salvo ed altri

(1857) Rosanna FILIPPIN ed altri.  –  Modifiche alla legge 1° dicembre 1970, n. 898, in materia di legittimazione alla richiesta di scioglimento e cessazione degli effetti civili del matrimonio

(Seguito dell’esame congiunto e rinvio)

            Riprende l’esame congiunto, sospeso nella seduta del 21 luglio.

     Il senatore LUMIA (PD) ricorda che il disegno di legge in titolo è il risultato dello stralcio del comma 2 dell’articolo 1 del testo licenziato dalla Commissione giustizia in sede referente per il disegno di legge n. 1504, oggi legge 6 maggio 2015, n. 55. La Commissione infatti si era già espressa, ad ampia maggioranza, in senso favorevole al cosiddetto “divorzio diretto”. In proposito sottolinea che il disegno di legge non va in alcun modo ad incrinare l’evoluzione della nozione giuridica di famiglia, quale si è venuta configurando  negli ultimi anni alla luce delle recenti modifiche legislative. Ritiene pertanto opportuno procedere alla conclusione dell’esame in tempi brevi.

         Il senatore CALIENDO (FI-PdL XVII) ritiene opportuna una ulteriore valutazione sulla attuazione del suddetto provvedimento legislativo in materia di cosiddetto “divorzio breve”, nonché dei provvedimenti relativi agli istituti della negoziazione assistita e degli accordi di separazione e divorzio innanzi all’ufficiale di stato civile, di cui rispettivamente agli articoli 6 e 12 del decreto legge n. 132 del 2014, convertito con modificazioni nella legge n. 162 del 2014. In particolare gli sembrerebbe utile che il Governo fornisca alla Commissione i dati a sua disposizione relativi alla prima fase di attuazione delle predette previsioni legislative, anche al fine di valutare l’eventuale utilità di interventi correttivi della normativa vigente.

Il senatore CAPPELLETTI (M5S) si associa alle considerazioni testè svolte dal senatore Lumia, dichiarando, anche a nome del proprio Gruppo parlamentare, la disponibilità a proseguire in modo sollecito l’esame del disegno di legge.

La relatrice FILIPPIN (PD) sottolinea che i provvedimenti in materia di cosiddetto “divorzio breve”, di negoziazione assistita e di accordi di separazione e divorzio sopra citati sono entrati in vigore da circa un anno. Appare quindi opportuno chiedere al Ministro della giustizia di poter disporre dei dati relativi all’attuazione di tali interventi legislativi, nei termini già indicati dal senatore Caliendo.

La senatrice MUSSINI (Misto), dopo essersi associata alle considerazioni svolte dagli altri componenti della Commissione circa l’opportunità dell’acquisizione dei dati da parte del Ministero della giustizia rivolge un appello alle forze politiche, soprattutto quelle di maggioranza, ad affrontare in modo sistematico, organico e non frammentario la discussione di importanti disegni di legge che impattano in maniera significativa sugli istituti giuridici in materia di diritto di famiglia.

Il seguito dell’esame congiunto è, infine, rinviato.

            La seduta termina alle ore 15,15.

Share