fbpx
Maternità surrogata e giurisprudenza creativa: in danno di donne e bambini

Maternità surrogata e giurisprudenza creativa: in danno di donne e bambini

La maternità surrogata è stata riconosciuta in ambito internazionale come una forma di violenza contro le donne e di mercificazione dei bambini e secondo le leggi dello Stato italiano è un atto penalmente illecito. Fanno pertanto riflettere le pronunce di giudici che legittimano di fatto una pratica considerata come reato dal legislatore. Ne è un esempio recente il decreto del 9 novembre scorso con cui il Tribunale di Milano ha ordinato al competente Ufficiale dello stato civile del capoluogo lombardo di trascrivere integralmente nei relativi registri gli atti di nascita di due bambine nate negli USA attraverso il ricorso alla maternità surrogata e risultanti figlie di due padri.

(altro…)
Share
Legittimo per la CEDU il rifiuto di trascrizione del nato da maternità surrogata

Legittimo per la CEDU il rifiuto di trascrizione del nato da maternità surrogata

Con la sentenza dello scorso 18 maggio 2021 la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, nel caso Valdìs e altri v. Islanda, ha sancito un importante principio di cui si dovrà tener conto nella convulsa e confusa vicenda della legittimità della trascrizione nei registri di stato civile degli atti di nascita stranieri per i nati da maternità surrogata che negli ultimi anni sta animando quasi tutte le corti nazionali.

(altro…)
Share
Adozione da coppie “gay” e maternità surrogata. Ancora su Sezioni Unite n. 9006/2021

Adozione da coppie “gay” e maternità surrogata. Ancora su Sezioni Unite n. 9006/2021

Dopo gli interventi di Pietro Dubolino, Daniela Bianchini e Renato Veneruso, oggi con Domenico Airoma torniamo sulla sentenza n. 9006/2021delle Sezioni Unite civili della Cassazione, depositata il 31 marzo, in materia di riconoscimento in Italia dell’adozione internazionale da parte di una coppia omogenitoriale. L’oggetto della riflessione si concentra questa volta sulla evidente e sostanziale apertura, nonostante le affermazioni di segno contrario, del decisum di legittimità verso la maternità surrogata.

(altro…)
Share
Maternità surrogata e giurisprudenza creativa: in danno di donne e bambini

Corte costituzionale, eterologa, maternità surrogata e figli

Prime considerazioni a margine delle sentenze n. 32 e n. 33 della Consulta.

Con le sentenze n. 32 e n. 33, depositate ieri, la Corte Costituzionale si è pronunciata in tema di PMA-procreazione medicalmente assistita e di status filiationis derivante da fecondazione eterologa e da maternità surrogata effettuata all’estero.

(altro…)
Share
Maternita’ surrogata, il rischio dei bambini “scelti per catalogo”

Maternita’ surrogata, il rischio dei bambini “scelti per catalogo”

Di Alfredo Mantovano, da Interris, 1° febbraio 2021.

Il 28 gennaio la Corte costituzionale ha annunciato due sue pronunce, le cui motivazioni saranno pubblicate “nelle prossime settimane”, riguardanti la maternità surrogata. Il primo giudizio riguarda – così la nota stampa della Consulta – “le questioni di legittimità sollevate dalla Cassazione sull’impossibilità di riconoscere in Italia (…) un provvedimento giudiziario straniero che attribuisce lo stato di genitori a due uomini italiani uniti civilmente, che abbiano fatto ricorso alla tecnica della maternità surrogata”. Il secondo riguarda il“riconoscimento dello status di figli per i nati mediante tecnica di procreazione medicalmente assistita eterologa, praticata all’estero da due donne”: il Tribunale di Padova, che l’ha sollevata, “ha riscontrato un vuoto di tutela”, perché le due donne hanno sciolto la loro convivenza, e questo rende non praticabile la c.d. stepchild adoption.

(altro…)
Share
L’ordinamento sancisce il divieto di maternità surrogata

L’ordinamento sancisce il divieto di maternità surrogata

Il diritto non può essere opportunisticamente piegato per sanare atti vietati dalla legge

di Aldo Rocco Vitale, da Il Dubbio 27 gennaio 2021 pagine 8 e 9.

Si discutono oggi dinnanzi alla Corte Costituzionale due casi simili fondati sul problema della estendibilità della disciplina del riconoscimento del figlio nel caso di una coppia di donne che abbia fatto ricorso a procreazione medicalmente assistita (PMA) eterologa, al fine di attribuire lo status di figlio riconosciuto alla compagna della madre biologica del nato, e nel caso di una coppia di uomini che abbia ottenuto il figlio da riconoscere mediante la pratica della maternità surrogata.

(altro…)
Share
La maternità surrogata all’esame delle Sezioni Unite

La maternità surrogata all’esame delle Sezioni Unite

La posta in gioco e le conclusioni del Procuratore Generale

Il 12 gennaio le Sezioni Unite Civili della Cassazione hanno celebrato l’udienza riguardante il riconoscimento dell’adozione legittimante, pronunciata all’estero, in favore di una coppia dello stesso sesso: la vicenda è stata portata all’attenzione del massimo consesso giurisdizionale di legittimità dall’ordinanza della Prima sezione civile della Cassazione, n. 29071 depositata l’11 novembre 2019. Il Sostituto Procuratore Generale dr.ssa Luisa De Renzis ha depositato le proprie conclusioni scritte, inserite in una memoria approfondita e articolata, che pubblichiamo a seguire, finalizzate ad evitare il recepimento di adozioni straniere su base esclusivamente consensualistica. Il Procuratore chiede così tutela dei diritti del minore e della donna, al fine di impedire che adozioni straniere, prive del doveroso previo accertamento sulla adottabilità del minore, divengano lo strumento per far penetrare all’interno del nostro ordinamento la pratica della maternità surrogata, vietata e sanzionata penalmente.

(altro…)
Share
Maternità surrogata e giurisprudenza creativa: in danno di donne e bambini

AgCom e maternità surrogata: quando l’authority non vigila

1. Sui motori di ricerca internet compaiono con evidenza pubblicità riguardanti centri per la maternità surrogata. Il prof. Alberto Gambino, presidente dell’Accademia Italiana del Codice di Internet, solleva il problema di tali pubblicità, poiché rivolte verso pratiche sanzionate penalmente; fra gli altri, l’art. 12 co. 6 della legge n. 40/2004 stabilisce che “chiunque, in qualsiasi forma, realizza, organizza o pubblicizza la commercializzazione di gameti o di embrioni o la surrogazione di maternità è punito con la reclusione da tre mesi a due anni e con la multa da 600.000 a un milione di euro”. E per questo sollecita l’intervento di AgCom-Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, cui spetta in prima battuta l’inibizione degli spot.

(altro…)
Share
No alla maternità surrogata: la Cassazione dubita

No alla maternità surrogata: la Cassazione dubita

Articolo di Daniela Bianchini pubblicato su iFamNews.

1. La Corte di Cassazione, I sezione civile, con l’ordinanza interlocutoria n. 8325/2020 depositata il 29 aprile, sospendendo il giudizio, ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell’art. 12 co. 6 della legge n. 40/2004, dell’art. 18 del d.p.r. n. 396/2000 e dell’art. 64 co. 1 lett. g) della legge n. 218/95, nella parte in cui non consentono, per contrasto con l’ordine pubblico italiano, la possibilità di riconoscere il provvedimento giudiziario straniero relativo a un bambino nato all’estero attraverso la maternità surrogata e riconosciuto come figlio di una coppia dello stesso sesso. (altro…)

Share
La maternità surrogata nella sentenza delle Sezioni Unite Civili n. 12193/2019

La maternità surrogata nella sentenza delle Sezioni Unite Civili n. 12193/2019

La maternità surrogata nella sentenza delle Sezioni Unite Civili n. 12193/2019 

di Aldo Rocco Vitale *

  1. Con la sentenza 12193/2019 le Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione hanno posto l’ulteriore – e almeno per ora definitivo – tassello giurisdizionale nel più vasto e fin troppo complesso mosaico giuridico relativo al problema della maternità surrogata che, nonostante l’espresso divieto normativo sancito dal comma 6 dell’articolo 12 della legge 40/2004,[1] sempre più di fatto si diffonde, sollecitando non soltanto sforzi di carattere interdisciplinare, ma altresì coinvolgendo all’interno di ciascuna disciplina, contemporaneamente molteplici profili tra loro interconnessi, come quelli di carattere costituzionalistico (per esempio, i diritti della famiglia o la tutela della salute riproduttiva), o civilistico (per esempio, la determinazione dello status filiationis o la configurazione della stepchild adoption per coppie del medesimo sesso), o penalistico (per esempio, l’effettività del piano sanzionatorio della legge 40/2004 o l’integrazione della fattispecie di reato di falsa dichiarazione a un pubblico ufficiale sull’identità propria o altrui), o internazionalistico (per esempio, la definizione dei rapporti tra ordine pubblico internazionale e nazionale o l’ampiezza territoriale della giurisdizione penale italiana).[2]

(altro…)

Share