Mag 26, 2023
Brevi riflessioni a margine dell’intervento di Gustavo Zagrebelsky sulla maternità surrogata
Su “La Repubblica” del 25 maggio 2023, Gustavo Zagrebelsky espone una sua articolata critica nei confronti della proposta di legge sul cosiddetto “reato universale” chiamato a sanzionare (oltre quanto già previsto dalla legge 40/2004) la pratica della maternità surrogata.
Il ragionamento di Gustavo Zagrebelsky si muove lungo quattro direttrici differenti.
(altro…)
Mar 30, 2023
Pubblichiamo di seguito un intervento del prof. Bilotti e del prof. Vari sulle problematiche sollevate dall’introduzione di un certificato europeo di filiazione. Ricordiamo che dopo il Senato italiano, anche il Senato francese si è espresso in senso contrario alla proposta della Commissione europea (il testo della risoluzione approvata dal secondo è al seguente indirizzo Internet: https://www.senat.fr/leg/tas22-084.html).
(altro…)
Mar 20, 2023
La prefettura, per chiedere l’interruzione delle trascrizioni, ha fatto riferimento alla legge 40 del 2004, quella sulla procreazione medicalmente assistita, consentita solo a coppie formate da persone di sesso diverso. Del resto, a prescindere dalle posizioni politiche e dalle pressioni del “mondo arcobaleno”, si tratta di una pratica che la legge non consente a tutela della dignità della donna e del minore.
(altro…)
Nov 30, 2022
1. – Ha avuto luogo lo scorso martedì 8 novembre l’udienza pubblica delle sezioni unite della Corte di cassazione, alle quali, con ordinanza interlocutoria della prima sezione civile n. 1842 del 2022, è stato chiesto di valutare se, dopo la sentenza n. 33 del 2021 della Corte costituzionale, non debba ormai essere rimeditata la decisione delle stesse sezioni unite n. 12193 del 2019. Com’è noto, secondo quest’ultima decisione, il divieto di maternità surrogata, in quanto principio di ordine pubblico, impedirebbe in ogni caso la trascrizione di provvedimenti giudiziali o atti stranieri accertanti rapporti genitoriali puramente intenzionali, che potrebbero nondimeno essere formalizzati attraverso il ricorso all’adozione in casi particolari. E dunque non ab initio e in forza di un automatismo, ma solo ex post e all’esito di un concreto accertamento giudiziale di conformità all’interesse del minore.
(altro…)
Nov 23, 2022
Sull’atto di nascita può essere indicato soltanto il nome di una madre, ossia di colei che ha partorito il figlio: è quanto di recente ha affermato il Tribunale di Arezzo a conclusione di un giudizio avviato da due donne ed avente ad oggetto la richiesta di estendere ad entrambe lo status di madre dei due gemelli nati in Italia a seguito di fecondazione eterologa eseguita in Spagna.
(altro…)
Apr 7, 2022
Non si può aggirare per via civilistica quel che è penalmente sanzionato, tenendo conto delle precedenti pronunce della stessa Suprema Corte e della Corte EDU.
(altro…)
Mar 5, 2022
La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale delle norme in materia di adozione dei minori in casi particolari, laddove escludono l’esistenza di rapporti civili fra l’adottato e i parenti dell’adottante. L’adozione in casi particolari negli ultimi anni è stata spesso utilizzata dalle coppie omosessuali come strumento per superare i limiti posti dalla legge in materia di filiazione. In attesa di leggere la sentenza, va comunque ribadita la necessità di evitare che pratiche disumane come la maternità surrogata trovino ingresso nel nostro ordinamento per via giurisprudenziale e vengano così legittimate.
(altro…)
Dic 6, 2021
Nonostante le modifiche introdotte a seguito dell’intervento della Corte costituzionale portoghese, a Lisbona è stata riconosciuta per legge la maternità surrogata: adesso con qualche limitazione, ma già riducendo la madre e il bambino a un ‘oggetto’ contrattuale, in attesa che la prassi e la giurisprudenza la estendano a ogni ipotesi.
(altro…)
Nov 23, 2021
La maternità surrogata è stata riconosciuta in ambito internazionale come una forma di violenza contro le donne e di mercificazione dei bambini e secondo le leggi dello Stato italiano è un atto penalmente illecito. Fanno pertanto riflettere le pronunce di giudici che legittimano di fatto una pratica considerata come reato dal legislatore. Ne è un esempio recente il decreto del 9 novembre scorso con cui il Tribunale di Milano ha ordinato al competente Ufficiale dello stato civile del capoluogo lombardo di trascrivere integralmente nei relativi registri gli atti di nascita di due bambine nate negli USA attraverso il ricorso alla maternità surrogata e risultanti figlie di due padri.
(altro…)
Mag 21, 2021
Con la sentenza dello scorso 18 maggio 2021 la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, nel caso Valdìs e altri v. Islanda, ha sancito un importante principio di cui si dovrà tener conto nella convulsa e confusa vicenda della legittimità della trascrizione nei registri di stato civile degli atti di nascita stranieri per i nati da maternità surrogata che negli ultimi anni sta animando quasi tutte le corti nazionali.
(altro…)