Ott 3, 2016
Pubblichiamo la sentenza con la quale la Corte di Cassazione conferma l’ordine dato dai giudici di Torino al Comune della stessa città di iscrivere all’anagrafe un bambino quale figlio di due madri. A seguire un primo commento di Alfredo Mantovano, pubblicato da La nuova Bussola Quotidiana, quotidiano on line.
(altro…)
Giu 27, 2016
Pubblichiamo un primo commento – redatto in esclusiva per questo sito – alla sentenza della 1^ sezione civile della Corte di Cassazione del 22 giugno 2016 in tema di step child adoption, a firma del consigliere Alfredo Ruocco, del Centro studi Livatino.
(altro…)
Mar 7, 2016
Pubblichiamo un interessante commento alla recente sentenza n. 3416/2016 della Corte di Cassazione, già riportata per esteso sul nostro sito, redatto dall’Avv. Daniela Bianchini, Dottore di ricerca in diritto canonico ed ecclesiastico, componente del Consiglio Direttivo del Centro Studi Rosario Livatino.
(altro…)
Feb 25, 2016
Pubblichiamo la sentenza n. 3416/2016 con la quale la Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso proposto da Poste Italiane contro una sentenza della Corte d’Appello di Milano che aveva a sua volta confermato la sentenza del Tribunale di Milano, che aveva respinto la domanda di accertamento di Poste Italiane diretta a
(altro…)
Dic 30, 2015
A primo commento della sentenza delle Sezioni unite della Corte di Cassazione sul risarcimento del danno in caso di nascita di bambino down, pubblichiamo un articolo di Giacomo Rocchi, uscito su La nuova Bussola Quotidiana. L’autore è consigliere alla 1^ sezione penale della Corte di Cassazione e componente del Centro Studi Livatino. (altro…)
Dic 23, 2015
Pubblichiamo una scheda di lettura redatta dall’avv. Stefano Nitoglia, del giro di Roma, sulla sentenza della Corte di Cassazione SS UU, in tema di risarcimento dei danni per la nascita di un figlio down. (altro…)
Dic 23, 2015
Pubblichiamo una nota dell’avv. Francesco Farri, che riprende una importante decisione delle Sezioni unite della Cassazione, secondo la quale i principi fondamentali del diritto dell’Unione Europea (anche se contenuti nella Carta di Nizza) non trovano alcuna applicazione al di fuori delle materie assegnate dallo Stato alla competenza sovranazionale. E’ un buon argomento (anche se riguarda altra materia) per denunciare la completa carenza di legittimazione giuridica e di effetti giuridici delle spinte provenienti dall’estero in materia di nozze gay. (altro…)