Mag 31, 2025
Nella giornata della legalità il 23 maggio 2025 presso la sala conferenze del Consiglio Superiore della Magistratura – su iniziativa della Consigliera Daniela Bianchini – è stata organizzata la proiezione del docufilm “Falcone, Borsellino: il fuoco della memoria”, commissionato dall’Università degli Studi di Palermo e realizzato da Tele One, con la regia di Ambrogio Crespi.
(altro…)
Apr 11, 2025
“Per un’antimafia integrale”: questo non vuole essere solo il titolo del Convegno nazionale del Centro Studi “Rosario Livatino”, ma l’indicazione di un’ideale terapia sociale per le nostre comunità, ammorbate dal cancro mafioso.
(altro…)
Ago 30, 2023
E quel che è accaduto a Caivano ne è il certificato di morte. Ma i responsabili non abitano solo al Parco Verde.
(altro…)
Ago 6, 2022
Giovanni Paolo II nella Valle dei Templi indicò la strada: queste organizzazioni sono “strutture di peccato” e per sradicarle bisogna annunciare che “verrà il giudizio di Dio”.
(altro…)
Lug 19, 2022
Intervista di Lorenzo Cipolla ad Alfredo Mantovano, pubblicata su Interris, quotidiano on line, il 19 luglio 2022.
(altro…)
Giu 21, 2022
Di Domenico Airoma, da il Timone, rivista mensile, giugno 2022.
(altro…)
Mag 24, 2022
da Interris, quotidiano digitale, 23 maggio 2022, di Alfredo Mantovano.
(altro…)
Mar 1, 2022
Una recente pronuncia della 3^ sez. pen. della Corte Suprema, nel confermare la condanna per violazione dell’art. 405 cod. pen. a carico del ‘capo-vara’ di una processione, fermata per un ‘inchino’ di fronte all’abitazione di Riina-Bagarella a Corleone, rafforza la tutela del sentimento religioso da odiose strumentalizzazioni, funzionali al consolidamento del consenso mafioso.
(altro…)
Nov 4, 2021
La Corte di Cassazione (3^ sez. pen. ud. 15/10/2021 R.G. 8762/2021 ric. L. Grizzaffi) ribadisce che la sosta del fercolo del Santo in corrispondenza dell’abitazione della famiglia di un capo di Cosa Nostra costituisce turbamento della funzione religiosa. Ma la questione irrisolta rimane quella dell’inchino sociale.
(altro…)
Nov 2, 2021
Le più evidenti degenerazioni nella pratica sportiva sono quelle del mondo del calcio, dove gli intrecci fra riciclaggio, corruzione e mafie sono stati oggetto di indagini giudiziarie in tutta Italia, con partite truccate, gestione illecita delle scommesse, controllo delle scuole calcio e dei vivai delle squadre, estorsioni mascherate da sponsorizzazioni e minacce a giocatori, allenatori e dirigenti, utilizzo delle tifoserie per il controllo dei servizi e delle attività interne ed esterne agli stadi. Non mancano azioni in positivo per prevenire e contrastare il fenomeno.
(altro…)