Feb 1, 2018
Pubblichiamo la sentenza della IV sezione della Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo, nel caso Sekmadienis Ltd v. Lithuania, del 30 gennaio 2018. Essa condanna la Lituania per aver multato un’impresa per una pubblicità blasfema, le cui immagini sono state ampiamente riportate in questi giorni (altro…)
Lug 10, 2017
E’ certamente positivo che oggi l’Alta Corte inglese riconosca ai genitori di Charlie Gard quella possibilità di esprimersi che pareva loro irrevocabilmente negata. Quel che sorprende, tuttavia, di fronte alla motivazione del rinvio della decisione a giovedì, è la concezione quasi “proprietaria” che sembra emergere: l’oggetto del giudizio (altro…)
Mar 16, 2017
Pubblichiamo le due sentenze della Corte di Giustizia europea che hanno affrontato la questione del c.d. velo islamico. Entrambe recano la data del 14 marzo; nessuna delle due fornisce precisazioni su che cosa debba intendersi per “velo islamico”, ed è ben noto che tale denominazione qualifica copricapo differenti. (altro…)
Gen 25, 2017
Con una sentenza depositata il 24 gennaio 2017 – come recita il comunicato ufficiale – “nel caso Paradiso e Campanelli v.Italia, la Corte EDU ha dichiarato che non vi è stata alcuna violazione della (altro…)
Giu 15, 2016
Pubblichiamo la traduzione, curata in esclusiva per il nostro sito dall’avv. Stefano Nitoglia, della sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo – sez. V del 9 giugno 2016 Chapin e Charpentier vs Francia sulla non obbligatorietà, alla stregua della Convenzione europea per il diritti dell’uomo, di introdurre nella legislazione interna dei singoli Stati il matrimonio fra persone dello stesso sesso. Al più presto faremo seguire un commento.
*** (altro…)
Ott 30, 2015
Il governo italiano non ha presentato appello contro la sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo «Oliari e altri contro Italia» del 21 luglio 2015, che condanna l’Italia per il mancato riconoscimento delle convivenze omosessuali. Il termine per l’appello è scaduto il 21 ottobre e la sentenza è ora diventata definitiva. «Si tratta – (altro…)
Set 2, 2015
Luci e ombre di una sentenza europea
La Grande Camera della Corte Europea dei diritti dell’Uomo, con una sentenza depositata il 27 agosto scorso nel caso Parrillo contro Italia, ha respinto il ricorso di una cittadina italiana che si era vista rigettare, dai giudici italiani, sulla base della l. 40/2004, la propria richiesta di donazione per fini di ricerca scientifica degli embrioni crioconservati e si era, quindi, rivolta alla giustizia europea. (altro…)
Ago 3, 2015
FOURTH SECTION
CASE OF OLIARI AND OTHERS v. ITALY (altro…)
Gen 28, 2015
Alla sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo che ha condannato l’Italia per aver tolto bambino a una coppia che lo aveva avuto da madre surrogata in Russia, facciamo seguire oggi – in esclusiva per Sì Jus – il commento della dott.ssa Marianna Orlandi, dell’Università di Padova. (altro…)