fbpx
L’istigazione e l’aiuto al suicidio

L’istigazione e l’aiuto al suicidio

Pubblichiamo il commento del prof. Mauro Ronco, presidente del Centro studi Livatino – in esclusiva per questo sito -, riguardante l’ordinanza depositata il 10 luglio 2017, con la quale il Gip del Tribunale di Milano dott. Luigi Gargiulo ha disposto l’imputazione coatta per il delitto di istigazione al suicidio a carico dell’on. Marco Cappato per la morte di (altro…)

Share
Riconoscimento di sentenze straniere sull’adozione

Riconoscimento di sentenze straniere sull’adozione

Commento al Decreto del Tribunale per i i Minorenni di Firenze del 7 marzo 2017

di Marco Mazzolai, avvocato del Foro di Perugia

 

  1. 1. Il Decreto del Tribunale dei Minorenni di Firenze del 7 marzo 2017; 2. Note critiche al Decreto in relazione all’art.5 della (altro…)
Share
Se la vita non è più un bene indisponibile per tutti

Se la vita non è più un bene indisponibile per tutti

Pubblichiamo il testo integrale della richiesta di archiviazione, a firma dei pubblici ministeri Tiziana Siciliano e Sara Arduino, con cui la Procura della Repubblica di Milano – la richiesta è siglata anche dal Procuratore Francesco Greco – ha chiesto al Giudice per le indagini preliminari l’archiviazione del procedimento penale a carico dell’on. Marco Cappato (altro…)

Share
Se due cittadini italiani dello stesso sesso convivono all’estero per almeno due anni possono eludere la legge italiana.

Se due cittadini italiani dello stesso sesso convivono all’estero per almeno due anni possono eludere la legge italiana.

Pubblichiamo il decreto del Tribunale per i minori di Firenze, sull’adozione da parte di due persone dello stesso sesso, e un articolato commento – in esclusiva per il nostro sito – di Vincenzina Maio, avvocato a Salerno, del Centro studi Livatino.

Dopo l’avallo della Corte di Cassazione alla  stepchild adoption,   nonostante l’esistenza di una normativa nazionale di segno (altro…)

Share
Il figlio è di chi lo cresce:  i legami familiari e genetici secondo i Tribunali

Il figlio è di chi lo cresce: i legami familiari e genetici secondo i Tribunali

Pubblichiamo, in esclusiva per il nostro sito, una nota della prof.ssa Maria Luisa Di Pietro, dell’Università Cattolica del S.Cuore, a margine dell’ordinanza della Corte di appello di Trento sulla registrazione come figlio di un padri di un bimbo nato fuori Italia con la maternità surrogata. La prof.ssa Di Pietro svolgerà la relazione principale al workshop sulle “Disposizioni anticipate di (altro…)

Share
Figlio di due padri secondo la Corte di appello di Trento:  preoccupante deriva del diritto contraria all’interesse del  minore

Figlio di due padri secondo la Corte di appello di Trento: preoccupante deriva del diritto contraria all’interesse del minore

L’ordinanza della Corte di appello di Trento, depositata il 23 febbraio e resa nota oggi, nel momento in cui impone al Comune la registrazione come figlio di genitori same sex di un bambino nato all’estero a seguito di maternità surrogata, afferma – fra gli altri – il principio di oggettiva gravità secondo cui il “superiore interesse del minore” consiste nel caso specifico nell’avere due “genitori” (altro…)

Share
Adozioni: due sentenze in controtendenza

Adozioni: due sentenze in controtendenza

Non sempre la giurisprudenza riserva sorprese negative. Pubblichiamo due importanti e recenti sentenze, entrambe del Tribunale per i Minorenni di Milano: con la prima, la n. 261 depositata il 17 ottobre 2016, il TM rigetta una domanda incrociata di adozione ex art. 44 lett. d) della L. 184/1983 proposta, in relazione alla figlia biologica di ciascuna di esse, da due conviventi dello stesso (altro…)

Share