fbpx
Lo stato della famiglia tra Italia e Stati Uniti

Lo stato della famiglia tra Italia e Stati Uniti

Il Centro Studi Livatino organizza, per il prossimo 19 maggio, un convegno internazionale in collaborazione con il prestigioso Austin Institute for the Study of Family and Culture sul tema de “Lo stato della famiglia tra Italia e Stati Uniti”. Il convegno vedrà gli interventi di autorevoli relatori di entrambi i Paesi, tra cui il Presidente dell’ISTAT Giancarlo Blangiardo, il Prof. Mauro Ronco Presidente del Centro Studi Livatino, la Cons. Daniela Bianchini Consigliere del CSM, il Prof. Mark Regnerus Sociologo di Austin (Texas) e la Prof. Catherine Ruth Pakaluk Economista dell’Università Cattolica d’America (Washington D.C.). Il convegno sarà una prima, importante occasione in cui studiosi della famiglia in ambito sociologico, giuridico ed economico, provenienti dai due continenti, si ritroveranno per tracciare insieme un quadro della situazione familiare e demografica nel mondo occidentale, con l’intento di unire esperienze, idee e proposte per rafforzare la cultura della famiglia e della vita. La riflessione congiunta su questo tema, da parte di specialisti di diversi settori e diversi Paesi, sarà strumento per condividere le esperienze e le pratiche virtuose e per contribuire a tracciare un percorso di rinascita di questi valori nelle nostre società e nei nostri ordinamenti giuridici. 

(altro…)
Segreto e libertà, un convegno del Centro studi Livatino

Segreto e libertà, un convegno del Centro studi Livatino

La tutela del segreto: del confessore e del difensore” è il titolo del convegno che il Centro studi Rosario Livatino organizza a Roma per il pomeriggio del prossimo 25 novembre (v. locandina a seguire), con le relazioni di S.Em. il cardinale Mauro Piacenza, Penitenziere maggiore, e del prof. Mauro Ronco. Il convegno sarà introdotto dal dott. Domenico Airoma, che fornisce una prima lettura della problematica che sarà trattata.

(altro…)
“Sulla droga necessarie decisioni consapevoli e responsabili”: messaggio della Presidente del Senato Alberti Casellati al convegno del 6 maggio sulla droga del Centro studi Rosario Livatino

“Sulla droga necessarie decisioni consapevoli e responsabili”: messaggio della Presidente del Senato Alberti Casellati al convegno del 6 maggio sulla droga del Centro studi Rosario Livatino

“Quando si affronta il delicato e complesso fenomeno della droga e delle tossicodipendenze la ricerca di un punto di equilibrio fra libertà, tutela della salute e sicurezza dei cittadini, soprattutto dei più giovani e fragili, richiede decisioni consapevoli e responsabili”. È quanto scrive, fra l’altro, la Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati nel messaggio inviato al Centro studi Rosario Livatino in occasione del convegno Droga, le ragioni del no. Scienza, contrasto, prevenzione e recupero, che si svolgerà oggi 6 maggio, con inizio alle 14.30, a  Roma, Sala Capitolare di Santa Maria Sopra Minerva (Senato della Repubblica). (altro…)

“Non è la legalizzazione il rimedio per il malessere esistenziale che conduce alla droga”: messaggio del card. Pietro Parolin al convegno del 6 maggio sulla droga del Centro studi Rosario Livatino

“Non è la legalizzazione il rimedio per il malessere esistenziale che conduce alla droga”: messaggio del card. Pietro Parolin al convegno del 6 maggio sulla droga del Centro studi Rosario Livatino

“La principale causa remota del consumo di droga (è) un malessere esistenziale che assume diverse forme, a seconda della condizione personale e sociale, e che può avere diverse cause, anche in concorso fra loro: la solitudine; lo smarrimento di fronte alle sfide della vita; la mancanza di senso e – specialmente per gli adolescenti e i giovani – di un contesto familiare ricco di relazioni sane e educative”. È quanto scrive, fra l’altro, il card. Pietro Parolin nel messaggio inviato al Centro studi Rosario Livatino in occasione del convegno Droga, le ragioni del no. Scienza, contrasto, prevenzione e recupero, che si svolgerà nel pomeriggio di domani 6 maggio, con inizio alle 14.30, a  Roma, Sala Capitolare di Santa Maria Sopra Minerva (Senato della Repubblica).
Premesso che “non è possibile veramente distinguere (…) tra sostanze dette “pesanti” e altre presentate come “leggere” ma caratterizzate, in realtà, da elevate percentuali di principio attivo”, il Segretario di Stato di Sua Santità indica quale “esempio luminoso” il “Beato Rosario Livatino”, il quale “ha compiuto la propria esistenza non allineandosi dalla realtà circostante, malgrado le carenze e le minacce che essa comportava”.A seguire il testo integrale del messaggio.


(altro…)

Droga, le ragioni del no. Scienza contrasto prevenzione recupero- convegno

Droga, le ragioni del no. Scienza contrasto prevenzione recupero- convegno

Venerdì 6 maggio, alle ore 14,30, a Roma presso la Sala Capitolare presso il chiostro del convento di s. Maria sopra Minerva, Piazza della Minerva, 38, si terrà il convegno nazionale annuale del Centro Studi Livatino, che avrà per tema “Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“.

Di seguito trovate l’invito e il modulo di adesione da compilare e inviare entro il 30 aprile 2022 a info@centrostudilivatino.it.

Si ricorda che la partecipazione al convegno è consentita esclusivamente a chi sia munito di una delle certificazioni verdi Covid-19 rafforzate. I giornalisti devono accreditarsi scrivendo a: info@centrostudilivatino.it

Convegno annullato. Dopo il “caso” Bibbiano. Riforme auspicabili per la tutela effettiva dei minori

Convegno annullato. Dopo il “caso” Bibbiano. Riforme auspicabili per la tutela effettiva dei minori

A seguito dell’emergenza “coronavirus”, e in adempimento dell’ordinanza delle Autorità competenti, è annullato il convegno del Centro studi Livatino

Dopo il caso” Bibbiano. Riforme auspicabili per la tutela effettiva dei minori

fissato per Venerdì 28 febbraio 2020 con inizio alle ore 14.30 a Piacenza, nella Sala Panini della Banca di Piacenza

Comunicheremo l’eventuale nuova data. Grazie per l’attenzione.

Video integrale del convegno “Magistratura in crisi. Percorsi per ritrovare la giustizia”

Video integrale del convegno “Magistratura in crisi. Percorsi per ritrovare la giustizia”

Video integrale del convegno “Magistratura in crisi. Percorsi per ritrovare la giustizia”, tenutosi il 29 novembre 2019 presso il Senato della Repubblica. Mancano i primissimi istanti del convegno, per via di un incidente tecnico durante la registrazione.

Per gentile concessione di Radio Radicale.

Magistratura in crisi – Percorsi per ritrovare la giustizia. Convegno annuale del Centro Studi Livatino

Magistratura in crisi – Percorsi per ritrovare la giustizia. Convegno annuale del Centro Studi Livatino

Ringraziando molto per l’ attenzione riservata al nostro convegno nazionale del 29 novembre, che sarà preceduto dall’Udienza con Papa Francesco, comunichiamo di aver raggiunto il numero massimo delle iscrizioni. Da adesso purtroppo non potremo accoglierne altre.
Il quinto convegno nazionale annuale del Centro studi Rosario Livatino si svolge anche nel 2019 in una sede istituzionale prestigiosa – il Senato della Repubblica -, e affronta un tema di stringente attualità, come avrà modo di vedere dal programma allegato.